Sospensione+procedimento+penale+con+messa+alla+prova%2C+sottoscritto+protocollo+operativo
casertanotiziecom
/attualita/2023/10/28/sospensione-procedimento-penale-con-messa-alla-prova-sottoscritto-protocollo-operativo/amp/

Sospensione procedimento penale con messa alla prova, sottoscritto protocollo operativo

Caserta. Sono diventate operative nel Casertano le linee guida della sospensione del procedimento penale con messa alla prova, istituto giuridico molto importante introdotto nel 2014 nell’ottica della funzione rieducativa della pena e della deflazione dei procedimenti con riduzione dei tempi di svolgimento, e del rispetto dunque del principio del giusto processo.

A rendere vigenti le linee guida il protocollo operativo sottoscritto da Uepe Caserta, Ufficio Esecuzione Penale Esterna, diretto da Maria Laura Forte; Tribunale e Procura di Santa Maria Capua Vetere, con la Presidente Maria Gabriella Casella e il Procuratore Pierpaolo Bruni; la Camera penale e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Santa Maria Capua Vetere, con Francesco Saverio Petrillo e Angela Del Vecchio; presenti anche i rappresentanti di molti enti ed associazioni, come Comuni, Caritas, coop che forniscono assistenza a disabili e malati, il cui ruolo è prendere in carico coloro che ottengono la messa alla prova.

Il terzo settore è infatti fondamentale per garantire la concreta attuazione dell’istituto, che prevede che un indagato o un imputato possano richiedere che il procedimento o il processo siano sospesi per essere sottoposti ad programma di trattamento, e in caso di esito positivo della prova, c’è l’estinzione del reato.

La legge Cartabia ha esteso tale possibilità ai reati con pena edittale massima sei anni. Trattamento che deve obbligatoriamente consistere in lavori di pubblica utilità, da svolgere ovviamente in modo gratuito. L’istituto non ha avuto nei primi anni grande applicazione pratica, a causa anche della difficoltà di mettere in rete enti pubblici diversi e associazioni, ma in tempi recenti sta aumentando il suo utilizzo: nel 2022 sono stato circa 1200 i procedimenti di messa alla prova tra fase istruttoria ed esecutiva. Nei primi 9 mesi del 2023 si è già arrivati alla stessa cifra, per cui vi è un aumento costante nel tempo.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago