Gare+Comuni+con+importi+ribassati%2C+Ordine+Architetti%3A+%26%238220%3BBene+delibera+Anti+Corruzione%26%238221%3B
casertanotiziecom
/attualita/2023/11/08/gare-comuni-con-importi-ribassati-ordine-architetti-bene-delibera-anti-corruzione/amp/
Attualità

Gare Comuni con importi ribassati, Ordine Architetti: “Bene delibera Anti Corruzione”

Caserta. L’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Caserta accoglie con soddisfazione la delibera n.343/2023 con cui l’Autorità Nazionale AntiCorruzione ha affermato l’illegittimità, relativamente all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, di mettere a base di gara importi ribassati rispetto ai parametri previsti dal DM 17 giugno 2016.

“La decisione adottata dall’ANAC lo scorso 20 luglio segna un punto fermo per quanto riguarda la disciplina dell’Equo compenso, relativamente all’affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura. In sostanza, sancisce il divieto di fissare dei corrispettivi inferiori a quelli risultanti dall’applicazione delle tabelle ministeriali”, dichiara Raffaele Cecoro, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Caserta, che poi spiega:

“Il pronunciamento dell’ANAC nasce da un’istanza presentata da OICE, l’Associazione di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, in merito alla procedura di gara per la realizzazione di un parcheggio multipiano. Tale procedura fissava, per l’attività di progettazione del parcheggio, un importo a base di gara ribassato del 20% rispetto ai parametri ministeriali indicati nel DM 17 giugno 2016. La stazione appaltante aveva motivato la decisione di stabilire un importo ribassato sia appellandosi all’andamento del mercato di riferimento e dei ribassi praticati in gare analoghe, sia contestando l’applicabilità della nuova legge sull’Equo compenso, sostenendo che – anche a seguito dell’approvazione della legge n.49/2023 – le tabelle ministeriali “continuerebbero a costituire un parametro di riferimento dal quale è consentito alle Stazioni appaltanti di discostarsi motivatamente”.

Un orientamento questo bocciato nettamente dall’ANAC che, a seguito di una puntuale disamina, ha stabilito che le tariffe stabilite dal D.M. 17 giugno 2016 non possono più costituire un mero “criterio o base di riferimento ai fini dell’individuazione dell’importo da porre a base di gara dell’affidamento”. Le tariffe ministeriali, secondo la normativa attuale, assurgono a parametro vincolante e inderogabile per la determinazione dei corrispettivi negli appalti di servizi di ingegneria e architettura e l’impossibilità di corrispondere un compenso inferiore rispetto ai suddetti parametri comporta anche la non utilizzabilità dei criteri di aggiudicazione del prezzo più basso e dell’offerta economicamente più vantaggiosa;  le procedure di gara aventi ad oggetto l’affidamento dei servizi tecnici dovrebbero essere costruite come gare “a prezzo fisso”, con competizione limitata alla componente qualitativa.

“L’ANAC giunge, quindi, alla conclusione che la disciplina contenuta nella legge n.49/2023, in quanto legge speciale, è destinata a prevalere su eventuali previsioni difformi della precedente normativa di cui al d.lgs. n.50/2016. Di conseguenza, la decisione sovente assunta da molte stazioni appaltanti di ribassare i compensi di architetti ed ingegneri non assicura al professionista incaricato un compenso equo, violando la disciplina di settore. Una novità di assoluto rilievo volta, da un lato, a garantire un’adeguata remunerazione per le attività libero professionali, e, dall’altro, idonea anche a tutelare la qualità delle prestazioni tecniche rese da noi professionisti”, conclude Cecoro.

Redazione

Recent Posts

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

21 ore ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago

Cosa non mettere mai in asciugatrice: se lo fai rischi di rovinare tutto, fai attenzione

L'asciugatrice è un elettrodomestico davvero preziosissimo, ma anche molto delicato. Ci sono dei capi di…

6 giorni ago