Mia+madre+uccisa+dal+compagno%3A+Martina%2C+studentessa+universitaria%2C+racconta+la+sua+storia
casertanotiziecom
/attualita/2023/11/20/mia-madre-uccisa-dal-compagno-martina-floriano-studentessa-della-vanvitelli-racconta-la-sua-storia/amp/
Attualità

Mia madre uccisa dal compagno: Martina, studentessa universitaria, racconta la sua storia

Santa Maria Capua Vetere. La storia di Martina Floriano, una studentessa dell’Ateneo Vanvitelli, come emblema della violenza che continua a mietere vittime tra mogli, fidanzate, compagne, donne. La storia di Martina che a soli 6 anni ha perduto la sua giovanissima mamma, Valentina Colella, uccisa a 26 anni dal suo compagno con due colpi di pistola nel 2011, sarà raccontata da lei stessa domani, al dipartimento di Giurisprudenza a Palazzo Melzi, Santa Maria Capua Vetere, durante la giornata dedicata all’eliminazione della violenza sulle donne.

Il Silenzio degli Innocenti” è il titolo dell’incontro organizzato dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli insieme alla Questura di Caserta: una giornata di sensibilizzazione e formazione, rivolta agli studenti dell’Ateneo ma anche alle scolaresche degli istituti della Provincia di Caserta, che vedrà la partecipazione di figure istituzionali, docenti e rappresentanti di associazioni del territorio che partecipano attivamente, con i loro programmi, alla battaglia contro la violenza sulle donne.

Un’altra tappa di un percorso educativo ambizioso, che impegna ormai da diversi anni l’Ateneo – grazie anche al supporto della Questura di Caserta – in continue attività e riflessioni. Su questo fronte che l’Ateneo gioca un ruolo centrale sul piano culturale e della formazione specifica dei futuri operatori, ed insieme a tutta la comunità studentesca soprattutto sul piano della sensibilizzazione alla cultura della non violenza. Quest’anno il focus sarà dedicato alle vittime collaterali di femminicidi, vale a dire gli orfani e i familiari che vengono privati della mamma, della figlia, e che sono vittime di un trauma incancellabile.

Dopo i saluti istituzionali del rettore, Gianfranco Nicoletti, e del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Raffaele Picaro, e l’introduzione della Delegata di Ateneo per le pari opportunità, Marianna Pignata, interverranno il questore di Caserta, Andrea Grassi, il comandante provinciale dei Carabinieri di Caserta, colonnello Manuel Scarso, e la direttrice del Corso di perfezionamento in “Violenza di genere e vittimizzazione secondaria” del Dipartimento di Giurisprudenza, Teresa Alesci, che accompagneranno la testimonianza di Martina Floriano, studentessa dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Durante la manifestazione verranno proiettati cortometraggi dedicati al contrasto alla violenza di genere.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

5 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago