Migranti%2C+a+Caserta+il+progetto+LgNet2+con+fondi+europei
casertanotiziecom
/attualita/2023/11/24/migranti-a-caserta-il-progetto-lgnet2-con-fondi-europei/amp/

Migranti, a Caserta il progetto LgNet2 con fondi europei

Caserta. Caserta è fra i Comuni della rete LgNet2, il progetto che promuove le politiche di inclusione delle città. L’iniziativa che coinvolge 16 Comuni in tutta Italia, finanziata con le risorse europee del Fondo Fami 2014-2020, è coordinata dal Ministero dell’Interno in collaborazione con Anci, l’Associazione dei Comuni Italiani, ed è volta a promuovere e diffondere la cultura dell’accoglienza, dell’integrazione e della cittadinanza.

Intercettare i migranti in condizione di particolare vulnerabilità ed emarginazione sociale che vivono nelle città e favorirne la presa in carico è l’obiettivo del progetto. Questo si focalizza nel sostegno ad attività in tre ambiti di azione: progetti di impegno civico, presa in carico (‘one stop shop’ e unità mobili), housing e inclusione abitativa. Il tutto per cercare di risolvere i fenomeni emergenziali originati dalla presenza, sul territorio nazionale, di migranti non ancora del tutto integrati da un punto di vista abitativo, lavorativo e sociale.

A Caserta, si legge in una nota, sono state attivate e realizzate, tra l’altro, iniziative pubbliche di informazione, comunicazione e sensibilizzazione rivolte alla comunità locale, finalizzate anche a prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione abitativa e di razzismo. Sono stati attivati un servizio di prossimità (Sportello unico di supporto) e una equipe multidisciplinare per la presa in carico delle situazioni di vulnerabilità estrema; realizzati interventi di valorizzazione degli spazi di aggregazione; sviluppate azioni di accoglienza in famiglia di minori stranieri non accompagnati e di accompagnamento all’inclusione abitativa. Le attività nel Comune di Caserta sono realizzate da associazione Cidis Onlus e Credito Senza Confini Cooperativa sociale.

“La città di Caserta con questo progetto ha messo insieme pezzi fondamentali della comunità, il mondo dell’associazionismo, il mondo delle onlus, il mondo delle difficoltà, quello dei disabili, della rigenerazione e quello della socialità”, ha dichiarato il sindaco Carlo Marino. “Tutto ciò – ha aggiunto – ha aiutato a costruire una comunità più forte, mettendo in campo l’inclusione, e dove nessuno possa pensare all’esclusione. Noi abbiamo una popolazione del 5 per cento di immigrati e con questo 5 per cento abbiamo voglia di costruire una città migliore con servizi migliori, dando anche risposte ai più deboli”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago