Violenza+sulle+donne%3A+Nadia+Ersilia+Atzori+incontra+gli+alunni+del+Collecini+di+San+Leucio
casertanotiziecom
/attualita/2023/11/24/violenza-sulle-donne-nadia-ersilia-atzori-incontra-gli-alunni-del-collecini-di-san-leucio/amp/

Violenza sulle donne: Nadia Ersilia Atzori incontra gli alunni del Collecini di San Leucio

Caserta. Ricorre domani la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Purtroppo troppo spesso sentiamo parlare di casi che coinvolgono una fascia d’età sempre inferiore.

Come dichiarato anche dalla Dottoressa Roberta Bruzzone, in occasione del Convegno tenutosi ieri presso il Teatro Costantino Parravano, sono sempre più le giovani donne che denunciano comportamenti o atteggiamenti vessatori da parte dei loro compagni che non coinvolgono solo la sfera fisica ma una forma di violenza ancora più subdola, quella psicologica.

Proprio per diffondere la cultura del rispetto e per far conoscere ai bambini in che modo si possa verificare la violenza anche attraverso un breve momento di alfabetizzazione emozionale stamani si è tenuto al plesso Patturelli dell’Istituto Comprensivo Collecini di San Leucio un incontro fortemente voluto dal Preside Varriale e dalle maestre condotto dalla Dottoressa Nadia Ersilia Atzori, psicologa ed esperta in criminologia e cybercrimes.

Così come dichiarato dalla Dottoressa Bruzzone – riferisce la Dott.ssa Atzori – è importante che soprattutto i giovani imparino a riconoscere i segnali di una relazione patologica in cui gli uomini, dietro un interessamento talvolta anche morboso nei confronti della loro compagna, attuano, invece, una vera e propria forma di controllo e manipolazione fino ad annullare totalmente l’altro soggetto.

Nella mia esperienza di consulente per la Procura – continua Atzori – mi confronto frequentemente in particolare con giovani donne che denunciano le violenze più disparate perpetrate dai loro compagni. E proprio relativamente all’osservazione della Dottoressa Bruzzone in riferimento al caso della giovane Giulia Cecchettin che è sempre più necessario un intervento di prevenzione più capillare che parta già dalla scuola dell’infanzia e che non coinvolga soltanto gli studenti ma anche i genitori affinché si rendano conto dei possibili segnali di allarme e/o di pericolo“.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago