Giornata+internazionale+delle+persone+con+disabilit%C3%A0%3A+l%26%238217%3Biniziativa+della+Soprintendenza+di+Caserta+e+Benevento
casertanotiziecom
/attualita/2023/12/01/giornata-internazionale-delle-persone-con-disabilita-liniziativa-della-soprintendenza-di-caserta-e-benevento/amp/

Giornata internazionale delle persone con disabilità: l’iniziativa della Soprintendenza di Caserta e Benevento

Caserta. Domenica 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale delle persone con disabilità e la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento partecipa all’iniziativa, promuovendone i valori sottesi e individuando come impegno istituzionale il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali nei luoghi della cultura, con il consueto slogan del Ministero della Cultura “Un giorno all’anno tutto l’anno”.

Lunedì 4 dicembre, dalle 14.30 alle 15.30, nella Biblioteca moderna della Sabap, il Soprintendente Archeologia belle arti per le province di Caserta e Benevento, arch. Gennaro Leva, con il supporto dei Servizi Educativi, promuove un incontro informativo con i docenti interessati a partecipare con i propri studenti alla quattordicesima edizione del Concorso di Idee “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria”, al fine di avviare un incontro costruttivo sull’inclusione veicolata attraverso le iniziative che coinvolgono la comunità educante, sulle proposte da presentare e sulle modalità più corrette allo svolgimento del Contest, così che i singoli progetti siano facilmente adattabili ad ogni realtà e sensibilità personale.

Il tema dell’accessibilità è intrinseco nella stessa forza e vitalità della valorizzazione, portata avanti dal Ministero della Cultura, dalla Direzione generale Musei e dalla Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali.

Il Concorso di Idee “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria” intende sviluppare la coesione sociale e culturale, stimolando i giovani ad osservare con interesse e spirito critico il proprio territorio con lo scopo di renderlo fruibile e accessibile a tutti, sviluppare ‘cittadinanza’ e diventare protagonisti della vita dei luoghi di origine.

Docenti e referenti di associazioni che volessero partecipare all’incontro possono inoltrare richiesta al seguente indirizzo mail: sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it

La scheda di partecipazione al bando dell’Ecomuseo, scaricabile al seguente link https://www.sopri-caserta.beniculturali.it/it/238/news/2186/concorso-d-idee-l-ecomuseo_-il-futuro-della-memoria-quattordicesima-edizione-anno-scolastico-2023-2024, dovrà essere inviata entro e non oltre il 31 gennaio 2024. Il termine per la consegna degli elaborati e della scheda riepilogativa con il progetto e gli obiettivi raggiunti dal gruppo di lavoro è previsto entro aprile 2023. Dopo la manifestazione finale, prevista per il mese di giugno, schede ed elaborati saranno pubblicati sul blog: ecomuseodellamemoria

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago