Museo+Michelangelo%2C+aperture+straordinarie+nel+mese+di+dicembre
casertanotiziecom
/attualita/2023/12/01/museo-michelangelo-aperture-straordinarie-nel-mese-di-dicembre/amp/
Attualità

Museo Michelangelo, aperture straordinarie nel mese di dicembre

Caserta. Anche quest’anno il Museo Michelangelo offre aperture straordinarie nel mese di dicembre: domenica 3 e sabato 16 dicembre 2023 dalle 16 alle 19. Eventi gratuiti, prenotazione obbligatoria da questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdhmR-dCL7OGLHoB3WTNtpNQh8DeRpwgbH79wGazSOln-g76Q/viewform?pli=1

In ciascuna occasione sono previste: una visita guidata gratuita tematica alla collezione museale; un evento ludico gratuito.

Le viste gratuite si terranno in due turni: ore 16.00 e ore 17.30, dureranno circa 1ora e coinvolgeranno direttamente i partecipanti che potranno anche sperimentare direttamente alcune procedure di misura, per esempio usando il baculo medievale (come nella fotografia allegata). Al termine delle visite guidate si terranno le attività ludiche.

Nel dettaglio, Domenica 3 dicembre la visita tematica “Medioevo tra scienza e storia locale” sarà centrata su quanto di medievale un museo scientifico come il Michelangelo può raccontare.

Sabato 16 dicembre, “Vanvitelli al Museo Michelangelo” offrirà una speciale esplorazione della collezione museale alla scoperta dei tanti legami che ha con la memoria vanvitelliana del territorio.

Le attività ludiche saranno ugualmente tematiche e rivolte a specifici pubblici: domenica 3 dicembre è previsto il gioco di ruolo “Medioevo in Terra di Lavoro”, adatto a partecipanti maggiorni di anni 12; sabato 16 dicembre  si giocherà sulla memoria storica del quartiere di Caserta circostante il museo e sugli oggetti del museo con bambini di almeno 8 anni e chiunque vorrà partecipare.

Le aperture saranno anche occasione per visitare  la mostra fotografica Buonarroti 60 anni di ricordi / Donne e uomini del Buonarroti nelle fotografie del loro tempo, curata dal Museo Michelangelo. Di particolare interesse sono le fotografie dei rilievi dei monumenti del territorio realizzate da studenti e docenti negli anni 1968 – 1973 circa. La mostra resterà visitabile gratuitamente negli orari di apertura del Museo fino al 6 gennaio 2024.

I due eventi saranno in concomitanza con l’apertura straordinaria per gli open day di orientamento in ingresso dell’Istituto Tecnico “Buonarroti”.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

6 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago