Caserta. “Storie di comunità”, partita la nuova campagna di comunicazione promossa dal CSV ASSO.VO.CE. ETS e nata con l’obiettivo di valorizzare il ruolo strategico e la qualità dell’azione del volontariato casertano.
Tredici storie in grado di trasmettere messaggi condividendo valori e analizzando il mondo del volontariato sotto diversi punti di vista. Accoglienza e vicinanza, e in ogni caso presenza fatta di esperienze collaborative che mirano al raggiungimento del bene comune.
Numerosi e importanti i temi al centro della campagna di comunicazione: dalla donazione degli organi all’inclusione sociale dei disabili, dalla valorizzazione delle bellezze del territorio al contrasto alla povertà educativa, dall’auto mutuo aiuto alla sicurezza stradale, dalla giustizia riparativa alla promozione del servizio civile universale.
Lo scorso mercoledì 15 novembre è iniziata la pubblicazione degli episodi sui canali social del CSV, oltre che sul canale YouTube https://www.youtube.com/@csv.assovoce e sul sito www.storiedicomunita.it
Un modo innovativo per raccontare l’impegno dei volontari, attraverso il racconto e l’utilizzo di storie capaci di entrare nel profondo dell’animo umano lasciando un segno e smuovendo magari quel qualcosa che spinga l’uomo ad aiutare senza ‘se’ e senza ‘ma’ il prossimo.
Una pluralità di storie che aiutano a cogliere il significato delle attività, a dare un senso coerente all’esperienza, a sviluppare abilità cognitive e a organizzare la conoscenza, contribuendo a conferire ai valori del volontariato e all’impatto sociale dell’azione volontaria un significato globale.
“Siamo convinti che – ha spiegato Elena Pera, presidente del CSV ASSO.VO.CE. ETS – una comunità si fondi principalmente sulla conoscenza e sulla cultura. Le associazioni, ciascuna nel rispetto della propria mission, lavorano da sempre per riportare la bellezza sul nostro territorio, promuovendone una rigenerazione sociale, culturale, politica ed economica. Con le istituzioni non sempre ci sono rapporti facili, il volontariato fa sempre da pungolo perché si aspetta dalle istituzioni sempre qualcosa in più. L’appello – ha concluso – va ai giovani affinché possano investire il proprio tempo nel conoscere queste storie e appassionarsi, per diventare essi stessi protagonisti della comunità e del cambiamento”.
Ecco le associazioni al centro delle Storie di Comunità:
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…