Cervino+Comune+cardioprotetto%3A+cittadino+dona+defibrillatore+alla+comunit%C3%A0+cervinese
casertanotiziecom
/attualita/2023/12/03/cervino-comune-cardioprotetto-cittadino-dona-defibrillatore-alla-comunita-cervinese/amp/
Attualità

Cervino Comune cardioprotetto: cittadino dona defibrillatore alla comunità cervinese

Cervino. Cervino diventa un Comune cardioprotetto: installato un defibrillatore in Largo Salerno, a Messercola. Il dispositivo è stato donato, a beneficio dell’intera comunità, dal cittadino cervinese Antonio Di Nuzzo.

L’ufficialità della donazione e la relativa accettazione erano già state sancite con Delibera di Giunta n. 82 del 15 novembre scorso, a cui hanno fatto seguito la collocazione e l’inaugurazione di ieri, sabato 2 dicembre, nell’ambito della “Giornata del Cuore 2023”, iniziativa promossa e organizzata dall’Amministrazione Comunale.

La cerimonia, che ha fatto registrare la presenza di cittadini e associazioni del territorio, è cominciata, alle ore 9, con la benedizione e il taglio del nastro. L’incontro è proseguito presso il Centro sportivo ‘A. Capasso’, con un momento di approfondimento incentrato sulle manovre BLSD, per l’applicazione del supporto di base delle funzioni vitali e della defibrillazione. Il corso, aperto a tutti e gratuito, realizzato dai volontari della Protezione Civile di Cervino e di San Nicola La Strada, ha avuto l’obiettivo di istruire i presenti sulle procedure di primo soccorso, da utilizzare in caso di arresto cardiaco, con l’impiego di un defibrillatore automatico esterno. Si è proceduto, al termine, alla consegna degli attestati di partecipazione.

“L’arresto cardiaco è una delle principali cause di decesso in tutta Europa – hanno dichiarato il sindaco Giuseppe Vinciguerra e l’assessore alla Sanità e alla Protezione Civile Francesco Piscitelli. Va da sé che il valore di un simile dispositivo è enorme perché può salvare molte vite. Vogliamo ringraziare il nostro concittadino per la generosità del suo gesto, che ci ha consentito di mettere al centro, ancora una volta, i temi della salute e della prevenzione. Il suo atto è stato un input per coinvolgere la collettività in un’attività di grande importanza, capace di mettere ogni persona nella condizione di intervenire, in maniera tempestiva, in caso di urgenza. Ringraziamo per le dimostrazioni i nostri volontari e il Nucleo comunale di San Nicola La Strada. Abbiamo lanciato questa prima edizione, ma l’intento è di proseguire, da qui ai prossimi anni, in un percorso di formazione del cittadino a 360 gradi”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago