Cervino. Tutto pronto per il grande evento di fine anno: il Comune di Cervino si prepara ad ospitare uno dei Presepi Viventi più grandi della Campania. In allestimento gli ultimi dettagli di uno scenografico e suggestivo percorso, che si snoderà, da via Toniolo a Traversa Scarani, per più di un chilometro, verso l’antico borgo cittadino, mettendo in scena una rievocazione storica rappresentata da oltre duecento figuranti.
Realizzato un itinerario composto da quaranta punti di interesse, in cui l’intreccio tra arte, musica e sapori darà vita a un’esperienza multisensoriale, celebrativa della tradizione, della sacralità e dell’incanto tipico del Natale. Sabato 30 dicembre, dalle ore 18, in una riproduzione della Betlemme di duemila anni addietro, i mestieri saranno interpretati fedelmente non solo da attori professionisti, ma anche da abili artigiani locali, che, con un sapiente lavoro manuale, mostreranno ai visitatori strumenti d’epoca e manufatti di propria produzione, costruendo un ponte tra passato e presente di inestimabile valore.
Le capanne, costruite lungo le caratteristiche strade del centro, saranno adibite, inoltre, alla partecipazione attiva delle molteplici realtà provenienti dal territorio, dalla Provincia e dalla Regione, in un’alternanza di collaborazioni enogastronomiche, artistiche, artigianali, musicali, culturali e sociali che, insieme, sapranno calarsi perfettamente nella rappresentazione, offrendo, ai presenti, uno spettacolo di straordinario spessore.
Nel dettaglio, le postazioni saranno disposte secondo questa successione: Start/Inizio tragitto; Censimento; Osteria ‘Pappecio’; Pescatore; Antichi mestieri; Venditori di tappeti; Tamborea – Progetti popolari; Osteria ‘Sciarlò’; Ricamatrici; Donne al balcone; Scuola; Palazzo dei Nobili; Falegname; Venditore di formaggi e taralli; Ceramista; Sinagoga; Artista della piazza; Mercato; Maccaroniera; Panettiere; Ricamatrici; Passamanerie e Seta di San Leucio; Astrologo; Palazzo Re Erode; Locanda ‘Saracaro’; Roberto Colella; Cardalana; Pittore; Lavandaie; Pizzeria; Calzolaio; Combattimenti dei Longobardi; La Piazza; Caldarroste e Bruschette; Dolciumi; Luca Rossi; Il Cuoppo; Acquaiole; Pastori; Natività.
Sono previsti altri ospiti ed ulteriori partecipazioni, tra cui l’angolo dell’olio di qualità certificata ‘Il Cervo d’Oro’. È fissata una quota simbolica di accesso, pari a 3,00 euro, comprensiva di un calice di vino. I ticket sono acquistabili online, sul sito ufficiale presepeviventecervino.it, sui canali social o in loco.
“Un evento imperdibile che questa Amministrazione, in partenariato con l’Associazione CerMes For Arte e Cultura, ha fortemente voluto – hanno dichiarato il sindaco Giuseppe Vinciguerra e l’assessore allo Spettacolo Rosalinda Razzano. L’invito è alla massima partecipazione”.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…