Caserta. È iniziato il countdown per il cambiamento epocale del Quartiere Acquaviva e dell’area ex Saint Gobain a Caserta. Grazie ai fondi del Pnrr, in particolare del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQUA), la zona al confine con il comune di San Nicola la Strada sarà completamente riqualificata, con interventi importanti che interesseranno strade, marciapiedi, edifici e arredo urbano.
Tra i progetti di punta del PINQUA, vi sono la riqualificazione del Palavignola, per cui il Comune ha ottenuto oltre 2 milioni di euro, e l’abbattimento e ricostruzione della scuola media statale “A. Ruggiero” di via Trento, finanziato con un importo pari a € 2.358.010,88. Entrambi gli interventi sono stati aggiudicati provvisoriamente. Ora gli uffici comunali stanno effettuando tutte le verifiche sugli operatori economici, previste dalla legge. E per la fine del mese di gennaio si prevede l’avvio delle opere.
Grande soddisfazione per l’assessore ai Lavori pubblici Massimiliano Marzo e per i consiglieri comunali Pasquale Antonucci e Rosaria Mona, da sempre impegnati per la “rinascita” della zona più popolosa di Caserta. “Abbiamo puntato molto sul Quartiere Acquaviva, che grazie a questi progetti assumerà una grande centralità nel contesto cittadino”, dichiara l’assessore Marzo. “Con la riqualificazione del Palavignola – afferma Rosaria Mona – consegneremo alla città un impianto moderno e in grado di ospitare tutte le squadre impegnate ad alti livelli, in campionati importanti in diverse discipline. La ricostruzione della scuola in via Trento, invece, ci consentirà di mettere a disposizione della popolazione scolastica un edificio completamente nuovo, energeticamente efficiente e capace di soddisfare le esigenze dei docenti, degli alunni e delle loro famiglie”.
Intanto, sempre sul fronte del PINQUA, è in via di definizione anche la gara per l’affidamento della “riqualificazione degli assi viari esistenti, riorganizzazione dei percorsi ciclo-pedonali, verde attrezzato e decoro urbano”, per cui è stato ottenuto un finanziamento di circa 4 milioni di euro. Entro gennaio si prevede l’aggiudicazione dei lavori. “È un intervento davvero importante, che sicuramente verrà ricordato per anni – sottolinea Pasquale Antonucci – Finalmente riqualificheremo strade, marciapiedi, spazi verdi e arredo urbano, dando così una risposta concreta alle esigenze dei tanti cittadini che popolano il Quartiere Acquaviva. Ricostruiremo un’ossatura stradale in grado di garantire la normale percorribilità in sicurezza, anche in relazione alla tipologia di traffico pesante presente nella zona, e miglioreremo la qualità delle aree di socialità, frequentate dai giovani”.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…