GAL+Alto+Casertano+finanzia+ulteriori+2+progetti+per+infrastrutture+ricreative+e+turistiche
casertanotiziecom
/attualita/2024/01/14/gal-alto-casertano-finanzia-ulteriori-2-progetti-per-infrastrutture-ricreative-e-turistiche/amp/

GAL Alto Casertano finanzia ulteriori 2 progetti per infrastrutture ricreative e turistiche

Piedimonte Matese. Il coordinatore del Gruppo di Azione Locale, Pietro Andrea Cappella, nei giorni scorsi, presso la nuova sede di Piedimonte Matese, anche in rappresentanza del Presidente Manuel Lombardi e dell’intero Consiglio direttivo, ha consegnato ai sindaci di San Potito Sannitico, Francesco Imperadore, e di Castello del Matese, Salvatore Montone, le Decisioni Individuali di Concessione dell’Aiuto per l’attuazione dei progetti relativi rispettivamente a “lavori di adeguamento e ammodernamento del fabbricato ubicato nell’area denominata “ex Gezoov”, da adibire a museo delle macchine agricole per la valorizzazione e sviluppo del territorio”, e alla realizzazione del “Viaggio attraverso il Matese: itinerari sostenibili a pedalata assistita”.

Nell’ambito della tipologia di intervento 7.5.1 del PSR Campania 2014/2020, tra dotazione finanziaria iniziale ed economie e premialità ottenute dalla Regione Campania che hanno permesso di sostenere anche i restanti interventi in overbooking, il GAL Alto Casertano ha finanziato ben 10 progetti per la realizzazione di infrastrutture ricreative e turistiche in altrettanti comuni, fra i quali il “Progetto di completamento ed adeguamento funzionale di una struttura esistente per la realizzazione del Nuovo Centro Culturale ‐ Museale La Caldera”, presentato dal Parco Regionale Area Vulcanica Roccamonfina Foce Garigliano; la “Riqualificazione e messa in sicurezza del percorso di accesso alla Chiesa del Calvario e Castello di Rupecanina”, nel comune di Raviscanina; la “Realizzazione Centro Visite Multimediale Parco del Matese Letino”, nel comune di Letino; la “Realizzazione di un info point a Borgo Vallata”, nel comune di Castel di Sasso da gestire con i comuni di Pontelatone e Piana di Monte Verna; i “Lavori di ripristino dei sentieri di collegamento al Santuario-Tempio Monte San Nicola”, nel comune di Pietravairano; la “valorizzazione della Francigena Strata Peregrinorum nel tratto Alto Casertano”, presentato dal comune di Teano; la “riqualificazione e la messa in sicurezza del percorso esistente di collegamento tra il Santuario Maria SS dell’Acqua e le grotte della valle all’interno del Parco della Memoria storica per favorire l’accessibilità e la fruibilità turistico-ricreativa” nel comune di San Pietro Infine; e la “realizzazione di un itinerario cicloturistico attraverso le bellezze paesaggistiche, architettoniche e religiose nel contesto cittadino completo di un infopoint” nel comune di Gioia Sannitica.

Ora a completare il quadro degli investimenti di fruizione pubblica su piccola scala promossi dal GAL sul territorio dell’Alto Casertano, il sostegno di 200 mila euro agli interventi per infrastrutture ricreative e turistiche nei comuni di San Potito Sannitico, dove saranno eseguite opere di adeguamento e ammodernamento del fabbricato ubicato nell’area denominata “ex Gezoov”, da adibire a museo delle macchine agricole per la valorizzazione e sviluppo del territorio, e di Castello del Matese dove sarà realizzato un Viaggio attraverso il Matese attraverso itinerari sostenibili a pedalata assistita.

“Il Gal, con la tipologia di intervento 7.5.1, ha inteso in questi anni favorire la tutela e la valorizzazione del territorio rurale dell’Alto Casertano attraverso la concessione di aiuti destinati alla realizzazione di investimenti per l’adeguamento e l’ammodernamento di strutture, su piccola scala, su proprietà pubblica, per l’accoglienza, l’informazione e la valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico”, dichiara il presidente Lombardi.

“In linea con la Strategia di Sviluppo Locale 2020 attuata sinora dal Gal, il nostro obiettivo era di valorizzare il territorio rurale attraverso la realizzazione di investimenti relativi all’adeguamento ed all’ammodernamento di immobili pubblici per l’accoglienza, la promozione e la valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico, collegate direttamente allo sviluppo dei borghi rurali, con la riqualificazione e la messa in sicurezza di infrastrutture e, nello specifico, di percorsi escursionistici per favorire l’accessibilità e la fruibilità turistico ricreativa”, afferma il coordinatore Cappella.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago