Vairano+Patenora%3A+mancata+messa+in+sicurezza+dell%E2%80%99Abbazia+della+Ferrara%2C+la+sentenza
casertanotiziecom
/attualita/2024/02/04/vairano-patenora-mancata-messa-in-sicurezza-dellabbazia-della-ferrara-la-sentenza/amp/

Vairano Patenora: mancata messa in sicurezza dell’Abbazia della Ferrara, la sentenza

Vairano Patenora. Il tribunale Penale di Santa Maria Capua Vetere ha recentemente emesso una sentenza in merito alla mancata tutela dell’Abbazia di S. Maria della Ferrera, nel Comune di Vairano Patenora in provincia di Caserta – edificio del 1171, sottoposto a vincolo monumentale con DM del 26 agosto 1988, segnalato da oltre un decennio nella Lista Rossa dei Beni in Pericolo di Italia Nostra. A seguito degli esposti della Sezione di Caserta di Italia Nostra e del Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro, il Tribunale nel 2018 aveva aperto un’inchiesta per determinare le eventuali omissioni degli obblighi manutentivi del bene tutelato.

La sentenza mette in luce alcune inadempienze senza però trovare specifiche responsabilità penali in capo agli imputati. Ha infatti stabilito che, i vari enti interessati, Soprintendenza e Ministero della Cultura, “non hanno mai direttamente imposto ai proprietari di effettuare interventi di messa in sicurezza del bene, né, come sarebbe stato opportuno, visto il carattere significativo delle opere, sono intervenuti direttamente alla luce di quanto previsto dalla normativa di settore, fermo restando la successiva definizione degli aspetti economici.”

La sentenza si è anche risolta con l’assoluzione del Sindaco del Comune di Vairano, che “non avrebbe potuto effettuare la messa in sicurezza […] perché il T.U. beni culturali impone […] che in caso di urgenza sia la Soprintendenza ad intervenire; comunque, anche se avesse avuto poteri decisionali al riguardo, il Comune non avrebbe ragionevolmente potuto realizzare in autonomia interventi richiedenti ingenti risorse finanziarie”.

Il giudice ha rimandato ai vari enti o al Tribunale civile il compito di porre fine alle incertezze sui titoli di proprietà “che alimentano lungaggini procedurali o le difficoltà di individuare i soggetti che siano chiamati a prendersi le responsabilità giuridiche” del bene.

Si tratta di una sentenza molto interessante per gli aspetti oggettivi e soggettivi riguardanti l’obbligo manutentivo in generale, che si spera possa favorire la tutela e il restauro dei beni culturali privati in pericolo o in grave degrado. Italia Nostra si augura che l’Abbazia della Ferrara possa presto essere messa in sicurezza, restaurata e recuperata alla pubblica fruizione, come è stato fatto per gli affreschi della Cappella Malgerio Sorel, parte della stessa Abbazia, restaurati nel 2020.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

19 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago