Vairano+Patenora%3A+mancata+messa+in+sicurezza+dell%E2%80%99Abbazia+della+Ferrara%2C+la+sentenza
casertanotiziecom
/attualita/2024/02/04/vairano-patenora-mancata-messa-in-sicurezza-dellabbazia-della-ferrara-la-sentenza/amp/

Vairano Patenora: mancata messa in sicurezza dell’Abbazia della Ferrara, la sentenza

Vairano Patenora. Il tribunale Penale di Santa Maria Capua Vetere ha recentemente emesso una sentenza in merito alla mancata tutela dell’Abbazia di S. Maria della Ferrera, nel Comune di Vairano Patenora in provincia di Caserta – edificio del 1171, sottoposto a vincolo monumentale con DM del 26 agosto 1988, segnalato da oltre un decennio nella Lista Rossa dei Beni in Pericolo di Italia Nostra. A seguito degli esposti della Sezione di Caserta di Italia Nostra e del Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro, il Tribunale nel 2018 aveva aperto un’inchiesta per determinare le eventuali omissioni degli obblighi manutentivi del bene tutelato.

La sentenza mette in luce alcune inadempienze senza però trovare specifiche responsabilità penali in capo agli imputati. Ha infatti stabilito che, i vari enti interessati, Soprintendenza e Ministero della Cultura, “non hanno mai direttamente imposto ai proprietari di effettuare interventi di messa in sicurezza del bene, né, come sarebbe stato opportuno, visto il carattere significativo delle opere, sono intervenuti direttamente alla luce di quanto previsto dalla normativa di settore, fermo restando la successiva definizione degli aspetti economici.”

La sentenza si è anche risolta con l’assoluzione del Sindaco del Comune di Vairano, che “non avrebbe potuto effettuare la messa in sicurezza […] perché il T.U. beni culturali impone […] che in caso di urgenza sia la Soprintendenza ad intervenire; comunque, anche se avesse avuto poteri decisionali al riguardo, il Comune non avrebbe ragionevolmente potuto realizzare in autonomia interventi richiedenti ingenti risorse finanziarie”.

Il giudice ha rimandato ai vari enti o al Tribunale civile il compito di porre fine alle incertezze sui titoli di proprietà “che alimentano lungaggini procedurali o le difficoltà di individuare i soggetti che siano chiamati a prendersi le responsabilità giuridiche” del bene.

Si tratta di una sentenza molto interessante per gli aspetti oggettivi e soggettivi riguardanti l’obbligo manutentivo in generale, che si spera possa favorire la tutela e il restauro dei beni culturali privati in pericolo o in grave degrado. Italia Nostra si augura che l’Abbazia della Ferrara possa presto essere messa in sicurezza, restaurata e recuperata alla pubblica fruizione, come è stato fatto per gli affreschi della Cappella Malgerio Sorel, parte della stessa Abbazia, restaurati nel 2020.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago