Nasce+la+gestione+ecosostenibile+dei+noccioleti%2C+finanziata+dal+GAL+Alto+Casertano
casertanotiziecom
/attualita/2024/02/09/nasce-la-gestione-ecosostenibile-dei-noccioleti-finanziata-dal-gal-alto-casertano/amp/
Attualità

Nasce la gestione ecosostenibile dei noccioleti, finanziata dal GAL Alto Casertano

Piedimonte Matese. Un controllo biologico integrato nella produzione di nocciole, tramite monitoraggi ambientali ed agronomici e l’applicazione di un protocollo colturale di sostenibilità nei noccioleti per migliorare la qualità ambientale del prodotto finale e la sostenibilità ecologica della pratica agricola.

Era questo l’obiettivo principale del progetto operativo di innovazione (POI) “TESTIMONE” (TEcniche di geSTIone e MOnitoraggio dei Noccioleti per l’Ecosostenibilità della pratica agronomica nell’area di Presenzano), finanziato nel maggio 2021 dal Gruppo di Azione Locale “Alto Casertano” con risorse pari a 150 mila euro a valere sulla Misura 16, Tipologia di intervento 16.1.1 “Sostegno per costituzione e funzionamento dei GO del PEI in materia produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – AZIONE 2: Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI).

In questi quasi tre anni, il progetto di ricerca scientifica è stato portato avanti dall’azienda Antica Rufrae srl, in cooperazione con l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), con sede a Portici, ed i risultati finali verranno illustrati domani, sabato 10 febbraio, con inizio alle ore 10 nella sede della Pro Loco di Presenzano.

Ad aprire i lavori i saluti istituzionali del sindaco Andrea Maccarelli, del coordinatore del GAL Alto Casertano, Pietro Andrea Cappella, e del titolare dell’azienda agricola Antica Rufrae Filippo Farinaro. Seguiranno gli interventi di Michelina Ruocco, responsabile tecnico-scientifico del CNR IPSP di Portici, sul tema de “L’importanza dell’equilibrio microbiologico in agricoltura”; di Angelo Napolitano, ricercatore-borsista del CNR IPSP di Portici, su “Agroecosistema del nocciolo: Ecosostenibilità della pratica agronomica”; di Matteo De Santis, ornitologo, sul monitoraggio dell’avifauna; dei relatori esterni del CNR IPSP di Portici Domenico Crispo e Massimo Giorgini, e del SFR della Regione Campania Patrizia Nappa, componenti del progetto URCoFi, sulla diffusione e sull’impatto della cimice asiatica sulla corilicoltura campana.

Le conclusioni saranno affidate a Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania, per poi visitare tutti insieme il borgo storico di Presenzano, la cui riqualificazione pure è stata finanziata dal GAL con un’altra tipologia di intervento della misura 19 del PSR.

“Con l’azione 2 della Misura 16.1.1, il nostro Gal ha inteso promuovere la realizzazione di progetti di cooperazione (progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare) a carattere innovativo, con l’obiettivo di rafforzare e consolidare le reti relazionali tra i soggetti del sistema della conoscenza, promuovere la diffusione dell’innovazione nelle filiere agroalimentari del territorio dell’Alto Casertano (carne, lattiero casearia, vitivinicola, olivicola, cerealicola, castanicola e forestale), in modo da individuare specificatamente per ogni filiera le soluzioni operative alle problematiche emerse dalla componente agricola, agroalimentare e forestale del territorio, ed agevolare le imprese nel cogliere le opportunità conseguenti l’adozione di innovazione.

Il POI TESTIMONE è caratterizzato da tre fattori sostanziali: determinare una ricaduta concreta sul mondo agricolo; affrontare una opportunità di innovazione o un problema specifico da risolvere collegato al mondo agricolo; rivolgersi a una platea ampia di potenziali beneficiari, facendosi portavoce dei fabbisogni di ricerca provenienti dalla filiera della corilicoltura campana”, dichiarano il presidente Manuel Lombardi ed il coordinatore del Gal, Cappella.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

2 giorni ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

3 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

4 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

5 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

6 giorni ago