Caserta. Esiste una delibera di giunta regionale del 2017 che ha attivato il divieto di pascolo nell’area del Parco Regionale del Matese. Il motivo è perché in quest’area bisogna salvaguardare la “Himantogloossum Adriaticum”, una speciale orchidea che sboccia nel casertano ed è tutelata dalla rete Natura 2000, istituita dall’Unione Europea proprio per la conversazione e la protezione degli habitat delle specie animali e vegetali.
La lettera che nei giorni scorsi la Federazione di Coldiretti Caserta ha inviato all’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo e al vicepresidente, nonché assessore all’ambiente, Fulvio Bonavitacola, è stata firmata dal direttore Giuseppe Miselli con l’obiettivo di aprire un nuovo dialogo relativamente all’importanza dell’attività di pascolo nell’area del Parco Regionale del Matese.
“Coldiretti Caserta – afferma il direttore Miselli – non chiede la cancellazione della zona di protezione. Ci sembra però giusto e necessario consentire agli allevatori di far pascolare gli equini nell’area in cui si è già definita l’assenza dell’orchidea.” In pratica, la richiesta di Coldiretti Caserta spinge per una mappatura più precisa e più aggiornata dell’area del Parco matesino. “La nostra Federazione”, conclude il direttore, “ha deciso di rapportarsi immediatamente con la Regione, anche in attesa definitiva dei piani, perché è necessario salvaguardare l’economia locale e il benessere dell’animale, abituato a pascolare liberamente nei mesi estivi”.
Un viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni è un sogno…
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…