Sant%E2%80%99Arpino%3A+sabato+al+teatro+SMODA+i+Capolavori+goliardici+della+musica+medievale
casertanotiziecom
/attualita/2024/03/06/santarpino-sabato-al-teatro-smoda-i-capolavori-goliardici-della-musica-medievale/amp/
Attualità

Sant’Arpino: sabato al teatro SMODA i Capolavori goliardici della musica medievale

Sant’Arpino. Il 9° appuntamento del ciclo “… dove la musica incontra il suo tempo…” condurrà gli appassionati fuori dai consueti itinerari. Sabato 9 marzo 2024, alle ore 19.30, teatro SMODA, Capolavori goliardici della musica medievale.

Eseguiranno la Cappella vocale e strumentale “I musici di corte” e Dame e gentiluomini Ballarini in abito antico e con strumenti copie dell’epoca. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, massimo 50 posti, tel. 353 384 9885, smodateatro@gmail.com. Il concerto è organizzato grazie alla collaborazione logistica del teatro SMODA di Sant’Arpino.

«SMODA è l’acronimo per Spazio Maccus Officina Delle Arti» spiega Gianni Aversano, autore, attore, docente, animatore culturale che è il suo ideatore e curatore artistico. «Dal 2022 si offre come spazio / tempo di presidio culturale e resistenza nell’area tra Caserta, Aversa e Napoli atellana. Le stagioni teatrali ospitano protagonisti assoluti del teatro contemporaneo (P. Servillo, Trampetti tra gli altri) e giovani interpreti con la missione di rivivere il genio del passato in chiave contemporanea.». Quindi, a differenza dei luoghi (fisici) della storia e dell’arte di consueto visitati dalla rassegna “… dove la musica….”, l’incontro della musica è questa volta con l’anima dell’eredità immateriale del passato.

Il filo rosso del concerto/spettacolo è la goliardia spaziando nel tempo (dal 12° al 15° secolo) e nello spazio (dall’Inghilterra al regno di Napoli). Il tema è sviluppato proponendo musiche vocali e strumentali del repertorio trobadorico, dai “Carmina Burana”, dell’Ars Nova fino al repertorio frottolistico. Su alcune delle musiche strumentali saranno eseguite danze ricostruite a partire dai trattati scritti nei primi decenni del 1400: Il tutto in costume medievale e rinascimentale e con l’impiego di copie di strumenti d’epoca (ghironda, salteri, flauti, cornamuse, viella, liuto, organo portativo etc.) per ricreare l’atmosfera di una festa gioiosa e allegra di altri tempi.

Programma completo qui: http://assodur.altervista.org/sabato-9-marzo-2024-ore-19-30/

Il concerto è parte del programma della 22ma edizione di “… dove la musica incontra il suo tempo…”, organizzata da Associazione Culturale “Francesco Durante” e Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

1 giorno ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago