Comitato+ordine+pubblico+a+Caserta%2C+pi%C3%B9+videosorveglianza+e+invito+a+sindaci+a+fare+manutenzione
casertanotiziecom
/attualita/2024/03/07/comitato-ordine-pubblico-a-caserta-piu-videosorveglianza-e-invito-a-sindaci-a-fare-manutenzione/amp/
Attualità

Comitato ordine pubblico a Caserta, più videosorveglianza e invito a sindaci a fare manutenzione

Caserta. Nuovi impianti di videosorveglianza e l’efficientamento di quelli esistenti, oltre a un’attività di sensibilizzazione dei sindaci sulla necessità di manutenere gli impianti installati per assicurarne il funzionamento costante. È quanto stabilito nel corso comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è tenuto stamani a Caserta e dedicato al territorio della provincia, anche a seguito di alcuni recenti episodi di furti sui quali sono in corso indagini da parte delle forze di polizia.

Il comitato è stato presieduto dal prefetto di Caserta Giuseppe Castaldo. L’incontro – al quale hanno partecipato il sindaco di Caserta, il vice presidente della Provincia, il presidente della Camera di Commercio, il Questore e i comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza – è partito con una disamina generale dell’andamento della delittuosità nel Casertano; dal numero complessivo di reati raffrontato alla popolazione residente, è emerso un trend in lieve aumento per i reati predatori, in linea con l’andamento nazionale. Il prefetto ha poi ringraziato le forze di polizia “per la professionalità e l’impegno degli operatori nell’azione di vigilanza e controllo del territorio“.

Il comitato è proseguito con il monitoraggio dello stato dei sistemi di videosorveglianza esistenti nei comuni della provincia e, dai dati, è emerso che i reati si concentrano soprattutto nelle aree sprovviste di telecamere e scarsamente illuminate. Da qui, l’obiettivo di implementare il “sistema sicurezza” in un’ottica complessiva, integrando la rete della videosorveglianza – spesso rivelatasi decisiva nelle indagini condotte dalle forze di polizia per l’individuazione degli autori dei reati – con quella della pubblica illuminazione, attraverso la realizzazione di nuovi impianti e l’efficientamento di quelli esistenti; saranno sensibilizzati i sindaci sulla necessità di manutenere gli impianti installati per assicurarne il funzionamento costante.

Per il comune di Caserta, a breve sarà convocato un primo tavolo operativo per individuare i punti sensibili di collocazione dei nuovi dispositivi, come le vie di accesso alla città. Potranno tenersi, inoltre, riunioni con altre amministrazioni comunali per effettuare focus specifici. Per rafforzare la “rete” della videosorveglianza, sarà data attuazione a livello provinciale, ai contenuti del “Protocollo quadro video-allarme antirapina” firmato il 22 febbraio scorso dal Ministro dell’Interno con i referenti nazionali di Confcommercio e Confesercenti, per garantire standard più elevati di sicurezza agli esercizi commerciali e alle imprese grazie al collegamento dei sistemi di video-allarme con le sale operative delle Forze di polizia.

Sul tema, il presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone ha assicurato l’impegno a predisporre a breve un bando con la previsione di contributi e meccanismi premiali per le imprese che aderiranno all’intesa, a partire dai settori più a rischio come quelli dei tabaccai, delle farmacie, dei distributori di carburanti.

“Le iniziative in corso – ha sottolineato il prefetto Castaldo – rispondono ad una esigenza di sicurezza sempre più diffusa nella comunità, alla quale tutti, Istituzioni statali e locali, operatori economici e cittadini, sono chiamati a rispondere; la sicurezza è un ‘bene comune’, che richiede il coinvolgimento e l’impegno di tutte le componenti della società in modo integrato e partecipato. Attraverso un’azione sinergica e diversificata, mettendo in campo tutti gli strumenti possibili e tecnologicamente avanzati, è possibile affrontare sfide sempre più complesse per la crescita del sistema sicurezza”. “Anche i cittadini possono offrire un prezioso contributo – ha concluso il prefetto – adottando misure di ‘difesa passiva’ e collaborando con le forze di polizia nel segnalare tempestivamente ogni situazione sospetta”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago