La+Scuola+di+Commissariato+nell%26%238217%3Besercitazione+%E2%80%9CCaiatia+2024%E2%80%9D
casertanotiziecom
/attualita/2024/03/15/la-scuola-di-commissariato-nellesercitazione-caiatia-2024/amp/
Attualità

La Scuola di Commissariato nell’esercitazione “Caiatia 2024”

Caiazzo. La Scuola di Commissariato dell’Esercito ha schierato presso il Comune di Caiazzo (CE) il Battaglione Mezzi Mobili Campali, per condurre l’esercitazione denominata “CAIATIA 2024” che ha consentito di verificare sul campo la capacità operativa di un dispositivo logistico in caso di intervento per pubbliche calamità in soccorso alle popolazioni locali. In particolare ha consentito di addestrare il personale allo schieramento e alla gestione di un modulo campale con conduzione di mensa, panificio, lavanderia e servizi, in modalità self sustained, nonché di verificare la completezza ed efficienza degli assetti in termini di mezzi e materiali.

Personale altamente specializzato del Battaglione ha simulato con i volontari della Protezione Civile del Comune di Caiazzo le diverse attività e modalità di intervento da porre in atto nello scenario ipotizzato.

A premessa dell’esercitazione si è tenuta, presso il teatro “Jovinelli” di Caiazzo, la conferenza intitolata “Arte Bianca: Storia di una Nazione e del suo Esercito”, alla presenza del Comandante Logistico dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Mauro D’UBALDI, del Comandante dell’Ufficio Centrale del Bilancio e degli Affari Finanziari nonché Capo del Corpo di Commissariato, Tenente Generale Stefano REGA, del Sindaco della città di Caiazzo, Dott. Stefano GIAQUINTO, che ha patrocinato in maniera fattiva l’attività, mettendo a disposizione della Scuola di Commissariato tutte le strutture, del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, del Prefetto di Caserta e di una rappresentanza degli istituti scolastici locali, che hanno partecipato con interesse alla conferenza.

I relatori intervenuti, tra i quali i “maestri” Franco Pepe e Daniele Malafronte, hanno delineato un excursus sulla panificazione, anche tratteggiando la storia delle capacità campali espresse dall’Esercito dalla sua costituzione fino ai giorni nostri. Inoltre, grazie alla collaborazione della dottoressa Patrizia Cusano, esperta in scienze dell’alimentazione, sono stati illustrati i principi nutritivi dei prodotti dell’arte bianca.

Al termine della conferenza, l’esercitazione è proseguita con una dimostrazione pratica di panificazione su forno campale, tenuta dal Battaglione Mezzi Mobili Campali in coordinazione con il “maestro” Franco PEPE, il quale ha fornito un saggio della propria arte mettendo a disposizione preziose nozioni tecniche.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago