Ad+Aversa+il+corso+di+aggiornamento+%E2%80%9CRevolution+Microbiota%E2%80%9D
casertanotiziecom
/attualita/2024/03/18/ad-aversa-il-corso-di-aggiornamento-revolution-microbiota/amp/
Attualità

Ad Aversa il corso di aggiornamento “Revolution Microbiota”

Aversa. Il 22 e 23 marzo, a partire dalle ore 8:00, presso l’Hotel del Sole, in piazza Mazzini ad Aversa (CE), si terrà il corso di aggiornamento “Revolution Microbiota” – Il microbioma intestinale nei Disturbi Funzionali Gastro-Intestinali e nella Steatosi Epatica. Responsabile scientifico, il dott. Amedeo Cecere, gastroenterologo campano, che ha chiamato a discutere del tema dando una forte impronta interdisciplinare.

Numerosi, infatti, gli interventi previsti nel ricco ed articolato programma, che vedrà alternarsi sul palco i più importanti esperti in materia a livello nazionale e regionale, con la partecipazione come relatori di gastroenterologi ospedalieri ed universitari impegnati nell’ambito della ricerca clinica e di base, cardiologi, radiologi ma anche agronomi, biologi, farmacologi e medici veterinari

Previste tre Sessioni nella prima giornata – Focus on: microbiota intestinale, Focus on: microbiota intestinale e disturbi funzionali intestinali, Focus on: microbiota e steatosi epatica – e una Tavola rotonda nella seconda – Alimentazione e Salute globale: ruolo del microbiota.

Evento ECM, ID Evento: 1826-407833 Ed. 1. Riconosciuti n.8 Crediti ECM per Medico Chirurgo, tutte le discipline, Infermiere, Dietista e Biologo

Razionale ed obiettivo del corso

“Nell’ultimo ventennio, grazie allo sviluppo delle tecniche di sequenziamento genico, i ricercatori hanno raccolto una mole straordinaria di informazioni sul microbiota intestinale e sulle sue funzioni tanto da far parlare di “microbiota revolution”.

Le conoscenze che ci vengono da questo campo della ricerca bio-medica ci indicano un cambio di paradigma spingendoci verso una re-interpretazione del profilo patogenetico sia di malattie dell’apparato digerente che di patologie cronico-degenerative a carico di altri apparati.

Il corso si propone di fare il “punto” su queste nuove ed avanzate conoscenze ed in particolare di approfondire il ruolo che il microbiota intestinale potrebbe giocare nell’ambito dei disturbi funzionali gastro-intestinali e nella steatosi epatica.

L’obiettivo è fornire al medico-clinico le informazioni più aggiornate sulle modalità di studio della biomassa microbica intestinale nel singolo paziente. Esso si articolerà in 4 sessioni.

Nella prima sessione tra i relatori troveremo biologi molecolari, microbiologi, farmacologi, medici di laboratorio e gastroenterologi che ci daranno una visione panoramica del microbioma intestinale e della condizione di eubiosi/disbiosi.

La seconda sessione affronterà il tema delle condizioni del microbiota intestinale nei pazienti con disturbi gastro-intestinali funzionali, considerando i rapporti con gli altri fattori patogenetici quali le alterazioni della motilità, l’ipersensibilità viscerale e le intolleranze alimentari.

Dopo la seconda sessione, in coerenza con lo spirito interdisciplinare del corso, una docente del dipartimento di Agraria dell’Università Federico II terrà una lettura magistrale sul rapporto alimentazione – microbiota intestinale, per sottolineare come la dieta sia uno dei maggiori determinanti del sottile equilibrio tra i consorzi microbici del nostro intestino.

Nella terza sessione gastroenterologi, infettivologi, cardiologi e radiologi affronteranno il ruolo del microbiota intestinale nella patogenesi della steatosi epatica, l’importanza della diagnosi precoce di questa condizione patologica, nonché della relazione tra la steatosi epatica e la fibrosi cardiaca.

La IV sessione del corso prevede una tavola rotonda sul rapporto alimentazione – microbiota intestinale – salute umana, che metterà a confronto medici, veterinari, biologi, agronomi ed associazioni dedicate del terzo settore”.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

2 giorni ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

3 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

4 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

5 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

6 giorni ago