Delegazione+francese+a+Casal+di+Principe+per+imparare+le+pratiche+su+riuso+beni+confiscati
casertanotiziecom
/attualita/2024/03/19/delegazione-francese-a-casal-di-principe-per-imparare-le-pratiche-su-riuso-beni-confiscati/amp/
Attualità

Delegazione francese a Casal di Principe per imparare le pratiche su riuso beni confiscati

Casal di Principe. Dalla Francia a Casal di Principe per conoscere “le buone prassi sul riuso dei beni confiscati alla camorra“, ben visibili nel paese di don Peppe Diana, tra Casa don Diana, da anni sede del Comitato che porta il nome del sacerdote ucciso dal clan dei Casalesi, al ristorante Nco, dove lavorano ragazzi disabili e persino Mattarella si è fermato a mangiare quando venne a Casal di Principe un anno fa, dai presidi contro l’autismo dell’associazione La Forza del Silenzio a quelli contro la violenza sulle donne della coop Eva.

Sono una trentina le persone, tra giornalisti, volontari di due Collettivi Antimafia, familiari di vittime della criminalità organizzata – otto vittime dei clan marsigliesi del narcotraffico e una della criminalità organizzata della Corsica più un ex sindaco di un comune corso minacciato – che sono oggi alla marcia per il trentennale dell’uccisione del prete e che da giorni, guidati da Fabrice Rizzoli, docente di Geografia del crimine organizzato alla Scuola di alta formazione sugli studi e le politiche internazionali francese “Heip”, sono a Casal di Principe per “imparare” le pratiche sul riuso ma anche quelle relative alla tutela delle vittime innocenti della criminalità organizzata.

“La nostra presenza qui a Casal di Principe – spiega Rizzoli – è per dimostrare che come si è creato in Italia un movimento di persone è un ordinamento antimafia, si può fare anche in Francia. Perché da noi – spiega Rizzoli, di origini italiane – solo dal 2021 abbiamo una legge sul riuso, ed al momento sono cinque i beni confiscati e riutilizzati in Francia mentre manca completamente un concetto normativo di vittime innocenti”.

Per cui se in Italia c’è il problema di alcune vittime innocenti non riconosciute per via di norme restrittive come quelle sul quarto grado di parentela, “in Francia il problema del riconoscimento non si pone neanche alla radice” osserva Rizzoli, fondatore dell’associazione Crim’Halt, che in Francia ha lottato tanto per far approvare la legge sul riuso sociale dei beni confiscati, e ancora combatte per far acquisire una maggiore coscienza antimafia ai suoi connazionali, specie per quanto riguarda le vittime innocenti.

Da anni inoltre Fabrice porta in Italia i suoi connazionali con l’Erasmus Plus. “Soprattutto a Marsiglia – aggiunge – ci sono tante vittime innocenti, anche donne, che non vengono in alcun modo considerate”.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

21 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago