Venerd%C3%AC+22+marzo+ad+Aversa+incontro+sul+romanzo+Come+la+luce+dell%E2%80%99alba+di+Pio+Russo+Krauss
casertanotiziecom
/attualita/2024/03/21/venerdi-22-marzo-ad-aversa-incontro-sul-romanzo-come-la-luce-dellalba-di-pio-russo-krauss/amp/
Attualità

Venerdì 22 marzo ad Aversa incontro sul romanzo Come la luce dell’alba di Pio Russo Krauss

Aversa. Domani alle 17.30 presso la biblioteca Il Dono (Palazzo Gaudioso, p.zza Santulli), si terrà un incontro sul romanzo Come la luce dell’alba di Pio Russo Krauss.

Interverranno Sergio Tanzarella, docente di Storia del Cristianesimo alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e Nando Pirro, ambientalista. Letture di Titti Pepi, attrice. Parteciperà l’autore.

Il romanzo è ambientato a Napoli negli anni ‘73-74 (post colera, austerity, referendum per il divorzio) e racconta la storia della lotta di un prete e di un gruppo di giovani (appoggiati da Coldiretti, Italia Nostra e WWF) contro i costruttori di palazzi abusivi del quartiere di Pianura.

I protagonisti di questa lotta, prendendo le parti dei contadini (sfrattati con l’inganno) e di alcune famiglie di baraccati, si troveranno ad affrontare dubbi, dilemmi, a interrogarsi sulle loro vite, sulla società, su cosa significa essere cristiani oggi, a fare scelte difficili. E anche a vivere le prime storie d’amore con le loro gioie e tristezze.

I temi affrontati, quindi, sono di carattere ambientalista (i limiti dello sviluppo, la distruzione del paesaggio), etico-esistenziale (cosa è giusto fare? Che senso ha la nostra vita?), di carattere religioso (cos’è l’essenza del cristianesimo, come essere cristiani oggi), sociale (le disuguaglianze e discriminazioni).

I fondi raccolti con il romanzo sono devoluti al Centro Buglione per i senza fissa dimora.

Pio Russo Krauss

Pio Russo Krauss (1953) è nato e vive a Napoli, è sposato e ha tre figlie. Medico di sanità pubblica si è interessato di educazione sanitaria ed ambientale e di epidemiologia. Fin dalla giovinezza impegnato in ambito sociale, culturale ed ecclesiale, è stato “maestro” e animatore di un doposcuola donmilaniano, presidente del Centro Culturale Giovanile di Via Caldieri, membro di associazioni ambientaliste, pacifiste e nonviolente. Attualmente è presidente dell’Associazione Marco Mascagna, e collabora con il Centro Salvatore Buglione per i senza dimora e con la Curia di Napoli.

Redazione

Recent Posts

2 usi alternativi della fecola di patate: non ci avevi mai pensato, ma si può usare proprio così

Sai, la fecola di patate è un ingrediente veramente utilissimo e che io stessa conservo…

14 ore ago

Se noti che il tuo partner fa questo, fa’ attenzione: sono gli atteggiamenti tipici di chi tradisce

Sai che ci sono dei comportamenti tipici delle persone che tradiscono il proprio partner? Questo,…

2 giorni ago

Viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni: ecco come fare senza spendere un patrimonio dal chirurgo estetico

Un viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni è un sogno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

4 giorni ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

5 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

6 giorni ago