Casal di Principe. La gravità della malattia era un modo per far passare il suo trasferimento inosservato. Far credere all’esterno che Francesco Schiavone, detto Sandokan, avesse bisogno di cure particolari tanto da lasciare la sua cella nel carcere di Opera, a Milano, per andare in quello dell’Aquila, dove era stato assistito Matteo Messina Denaro morto per tumore, era un espediente, così come confermato fonti investigative per evitare che la voce del suo pentimento circolasse in fretta in ambienti della camorra.
In realtà Schiavone è ammalato ma non ha neoplasie; la voce che fosse malato di tumore non è mai stata smentita proprio per tenere più riservato possibile il trasferimento nell’istituto di pena dove già sta parlando con la Dna e la Dda distrettuale.
Alcuni dei suoi stretti familiari, sempre secondo le fonti, sono rimasti spiazzati da questa decisione di collaborare con la giustizia, e alcuni di loro si sarebbero già rifiutati di abbandonare le loro case a Casal di Principe.
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…
L'asciugatrice è un elettrodomestico davvero preziosissimo, ma anche molto delicato. Ci sono dei capi di…