Caserta. «Oggi è un giorno importante per la nostra Provincia, per la sua innegabile storia e per il suo riconosciuto legame con i luoghi di arte e di cultura. Grazie infatti ad una serie di emendamenti a nostra firma, nella Proposta di Legge in discussione alla Camera riguardante la Dichiarazione dei principali Teatri Italiani come Monumenti Nazionali, sono stati inseriti anche quei nostri Teatri che da decenni caratterizzano la vita artistica, sociale e culturale della Provincia di Caserta e che richiamano sempre nomi di prim’ordine tra attori, cantanti, gruppi musicali lirici e sinfonici, scrittori e liberi pensatori.
In particolare sono stati inseriti tra i Teatri Italiani meritevoli di essere dichiarati Monumento Nazionale: Il Teatro di Corte della Reggia di Caserta; Il Teatro Cimarosa di Aversa; Il Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta; Il Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere; Il Teatro Ricciardi di Capua.
È un risultato straordinario, un riconoscimento di cui andiamo fieri ed orgogliosi. Perché va nella direzione di affermare tutto il bello ed il buono che le nostre città ed i nostri territori si portano dentro, ma che in molti ancora non conoscono». – lo dichiarano congiuntamente gli onorevoli casertani Gimmi Cangiano (FdI), Marco Cerreto (FdI) e Gianpiero Zinzi (Lega).
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…