Caserta. Presso la Biblioteca Diocesana di Caserta in via Redentore, si è tenuto il convegno “LE DEMENZE – QUESTE SCONOSCIUTE” Prevenzione e percorsi terapeutici, organizzato dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute di cui è direttore don Antonello Giannotti.
All’evento introdotto dal prof. Marco Lugni e moderato dal dott. Giancarlo Infante, ha tenuto una vera e propria lectio magistralis il dott. Mariano Califano, specialista in Gerontologia e Geriatria, Tisiologia e Malattie Apparato respiratorio, già Direttore UOC lungodegenza P.O. san Felice a Cancello ASL Caserta, che ha evidenziato come con il termine demenza si indica non una malattia, bensì una sindrome, cioè un insieme di sintomi, che comporta l’alterazione progressiva di alcune funzioni, tra cui memoria, ragionamento, linguaggio, capacità di orientarsi, di svolgere compiti motori complessi e queste alterazioni possono interferire con gli atti quotidiani della vita.
Inoltre il dott. Califano ha messo in risalto come nell’arco degli ultimi anni c’è stato un notevole mutamento nella considerazione dei sintomi depressivi degli anziani, si è passati da una visione pessimistica che li considerava come un aspetto insito nell’invecchiamento a un approccio che li ritiene l’espressione di una patologia indipendente da esso e per la quale possono essere messi in atto interventi terapeutici efficaci.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…