Santa Maria Capua Vetere. La Direzione regionale Musei della Campania unitamente alla Direzione dell’Anfiteatro campano e del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere, in occasione dell’iniziativa nazionale “Scuola Futura”, ospiterà la visita istituzionale organizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’evento si svolgerà all’Anfiteatro Campano, dalle 19 alle 23.30, con il coinvolgimento di cinquecento persone tra studenti e personale docente, che saranno guidate alla scoperta della seconda più grande arena del mondo antico dopo il Colosseo e della storia millenaria dell’antica città di Capua.
Scuola Futura è il campus itinerante del Ministero dell’Istruzione e del Merito sugli investimenti del Pnrr, finalizzato alla promozione della formazione sulla didattica innovativa e al coinvolgimento delle comunità scolastiche sulle sfide del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Numerose le attività formative previste che abbineranno alla didattica ambiti come lo sport, l’alimentazione, le nuove tecnologie digitali e l’arte, con il coinvolgimento di oltre 350 scuole provenienti dalla Campania e da tutta Italia. Nel corso dell’iniziativa saranno presentate le buone pratiche artistiche, musicali, coreutiche e del Made in Italy delle scuole italiane e sarà attivo lo Sportello Edilizia Scolastica Pnrr.
La cerimonia di apertura di Scuola Futura si è tenuta venerdì 12 aprile presso il PalaPiccolo di Caserta e, nel corso della tre giorni, dal 13 al 15 aprile, i laboratori e i percorsi di formazione faranno tappa domenica 14 aprile all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere.
A partire dalle ore 19 i presenti saranno accolti dalla dott.ssa Luana Toniolo della Direzione regionale Musei Campania e dal Direttore dell’Anfiteatro campano e del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, dott.ssa Antonella Tomeo, con il suo staff.
La Direzione dell’Anfiteatro Campano esprime soddisfazione per l’evento, che ben si inserisce negli obiettivi di ottimizzazione della valorizzazione del sito attraverso la formazione culturale e la promozione didattica, fondamentali strumenti di conoscenza per la costruzione di consapevolezza e senso di appartenenza in una comunità aperta al dialogo e all’apprendimento permanente.
In considerazione dei lavori di restauro e valorizzazione dell’Anfiteatro romano, al fine di tutelare sia l’area archeologica che l’incolumità dei visitatori, la visita si svolgerà per gruppi e secondo un percorso ben segnalato.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…