Presenzano+in+festa+nel+nome+di+San+Francesco+Caracciolo%2C+santo+protettore+dei+cuochi
casertanotiziecom
/attualita/2024/05/03/presenzano-in-festa-nel-nome-di-san-francesco-caracciolo-santo-protettore-dei-cuochi/amp/

Presenzano in festa nel nome di San Francesco Caracciolo, santo protettore dei cuochi

Presenzano ospita la terza tappa di “Alla scoperta dei luoghi del Cammino di San Francesco Caracciolo”. Nell’ambito della manifestazione dedicata al santo protettore dei cuochi, sabato 4 maggio dalle 20, nella piazza ai Caduti vedranno la trasformazione del centro storico di Presenzano in un vero e proprio “Borgo dei Briganti” con una rievocazione storica suggestiva di quel fenomeno che si sviluppò per qualche anno nel territorio dopo l’Unità d’Italia.

Il centro storico porterà il visitatore indietro nel tempo con lo spettacolo itinerante nel tra balli di tradizione popolare, antichi mestieri e giochi “di legno”, con il gruppo musicale Aurunca folk e numerosi figuranti che intoneranno canti tipici, accompagnandosi con strumenti ?della tradizione popolare. E poi le degustazioni di vino locale, piatti e tipicità della tradizione, tra cantine e stand, con gli imperdibili fuochi d’artificio.

Domenica 5 maggio l’approfondimento culturale, alle 19, nella sede della proloco in piazza Portanova, si terrà la presentazione del libro di Giuseppe Cervo “L’esercito delle Croce”, con gli interventi sindaco, Andrea Maccarelli, e dei professori Antonio Aniello e Alberto Virgulto.

L’organizzazione ha allestito un parcheggio gratuito zona campo sportivo facilmente raggiungibile dalle principali arterie autostradali nonché la S.S Casilina e la S.S. Venafrana. Da qui si potrà usare gratuitamente una navetta che condurrà il visitatore presso il punto di arrivo/partenza ex edificio Villatico.

Alla scoperta dei luoghi del cammino di San Francesco Caracciolo patrono dei Cuochi – II Edizione – è una manifestazione che mette in rete le eccellenze e le tradizioni di sei comuni del Casertano, tra beni culturali, agroalimentari e paesaggistici, mirando a un segmento di turismo lento, tra rigenerazione, religione e pratica esperienziale. L’intervento è cofinanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale. Info www.camminodisanfrancescocaracciolo.com

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novitĂ  da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrĂ  a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago