Al+Belvedere+il+24+maggio+%26%238220%3BA+10+anni+dalla+beatificazione+di+Maria+Cristina%2C+la+regina+santa+di+San+Leucio%26%238221%3B
casertanotiziecom
/attualita/2024/05/16/al-belvedere-il-24-maggio-a-10-anni-dalla-beatificazione-di-maria-cristina-la-regina-santa-di-san-leucio/amp/
Attualità

Al Belvedere il 24 maggio “A 10 anni dalla beatificazione di Maria Cristina, la regina santa di San Leucio”

Caserta. Venerdì 24 maggio 2024 alle ore 18 si terrà nella splendida cornice del Belvedere di San Leucio un evento dedicato alla regina Maria Cristina di Savoia, prima moglie di Ferdinando II di Borbone, che tanta cura spese per il rilancio della colonia serica.

Preceduto da un omaggio floreale nella via dedicata alla regina beata che costeggia il parco della Reggia di Caserta, seguirà nel giardino delle magnolie del Belvedere un convegno intitolato “Per il popolo e per il Cielo. A 10 anni dalla beatificazione di Maria Cristina: la regina santa di San Leucio”, organizzato dal Comune di Caserta, dal Centro Studi della Provincia di Caserta “Antica Terra di Lavoro”, dalla Pro loco Real Sito di San Leucio e da Alleanza Cattolica.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Caserta avv. Carlo Marino, della responsabile del Belvedere dott.ssa Ezia Cioffi, e del presidente della Pro loco Domenico Villano, coordinati dall’assessore alla cultura di Caserta dott. Enzo Battarra seguiranno gli interventi storici sulla vita della regina beatificata il 25 gennaio 2014 nella basilica di Santa Chiara a Napoli.

Il vicepresidente del Centro Studi della Provincia di Caserta, dott. Tommaso Tartaglione, relazionerà su “Il regno di Ferdinando e Maria Cristina. L’esempio napoletano”, seguirà padre Carlo D’Amodio, ministro provinciale dei Frati Minori di Napoli e Caserta sul processo di beatificazione della regina, e il giornalista dott. Antonio Casertano che ha condotto studi sul culto della Madonna delle grazie che unisce le comunità di San Leucio e Vaccheria. Sarà presentata, poi, dall’artista Vito Riccardi la sua opera su Maria Cristina. Concluderà il dott. Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica di Avellino e reggente nazionale vicario di Alleanza Cattolica.

Le relazioni saranno intervallate da scene teatralizzate con costumi d’epoca sulla vita della regina a cura dell’associazione Be Time Università del Tempo libero, e al termine sarà offerto un brindisi nel giardino a cura della Pro loco.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago