Sessa+Aurunca%2C+studenti+visitano+idrovore+per+Settimana+della+Bonifica+e+Irrigazione
casertanotiziecom
/attualita/2024/05/20/sessa-aurunca-studenti-visitano-idrovore-per-settimana-della-bonifica-e-irrigazione/amp/
Attualità

Sessa Aurunca, studenti visitano idrovore per Settimana della Bonifica e Irrigazione

Sessa Aurunca. Esordio per la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione 2024 organizzata dal Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno oggi a Sessa Aurunca, dove le classi di scuola secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi “Caio Lucilio” (Classi V A e V B del Plesso Maina) e “Serao-Fermi” (Classe I) provenienti rispettivamente da – Sessa Aurunca e Cellole – hanno visitato l’impianto idrovoro di “Macchine Vecchie”.

L’idrovora assolve alla funzione di mantenere le acque allo zero di bonifica, in modo da mantenere l’area, sottoposta al livello del mare, di rimanere asciutta, consentendo la vita, l’irrigazione dei campi e quindi il normale svolgimento dell’attività delle aziende agricole dell’area, fortemente vocate all’orticoltura, frutticoltura e alla produzione di essenze foraggere.

È così riecheggiato con forza il tema scelto dall’Anbi – Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue – per la settimana della bonifica 20204: “L’Acqua ci nutre e dà la vita”.

I ragazzi, guidati dal direttore del Consorzio ing. Camillo Mastracchio e dalla responsabile dell’Ufficio legale avv. Lucia Pignata, dopo la presentazione di un video e la spiegazione del funzionamento dell’impianto, hanno assistito ad un esperimento durante il quale è stato spiegato quanto i fenomeni di dissesto idrogeologico siano legati al grado di impermeabilizzazione del territorio.

I ragazzi hanno partecipato all’esperimento consistente nel far passare l’acqua in terreni di diversa natura: sabbia, ghiaia e argilla. L’argilla, al pari dell’asfalto restituisce ai canali la maggior parte della pioggia precipitata e dunque i ragazzi hanno appreso che è necessario mantenere l’equilibrio tra le superfici impermeabili dei centri urbani e la capacità ricettiva dei canali di bonifica.

Grande partecipazione ed entusiasmo da parte degli studenti ai quali sono stati offerti zainetti e t-shirt con il logo della settimana della bonifica. Il successivo appuntamento è per domani, ore 10, alla Traversa di Ponte Annibale sul fiume Volturno, con visita guidata dello sbarramento fluviale e delle derivazioni irrigue.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago