Decennale+nascita+Museo+dinamico+della+tecnologia+Adriano+Olivetti+di+Caserta
casertanotiziecom
/attualita/2024/05/28/decennale-nascita-museo-dinamico-della-tecnologia-adriano-olivetti-di-caserta/amp/
Attualità

Decennale nascita Museo dinamico della tecnologia Adriano Olivetti di Caserta

Caserta. Convegno alla Facoltà di economia della Università Vanvitelli in occasione del decennale della nascita del Museo Olivetti di Caserta.

Testimone della manifestazione il padre del primo personal computer costruito al mondo l’ing. Gastone Garziera collegato via telematica da Ivrea per tutta la mattinata con la biblioteca della facoltà. L’iniziativa voluta dal Centro studi ed alta formazione Maestri del lavoro d’Italia e dalla direttrice del dipartimento di economia Prof.ssa Maria Antonia Ciocia, si è svolta anche per ricordare l’ottantesimo anniversario dell’inaugurazione dello storico negozio Olivetti di New York del 1954, quando fu fondata la Olivetti Corporation of America voluta da Adriano Olivetti.

E’ stato il presidente del CeSAF Mauro Nemesio Rossi ad illustrare con un filmato dal titolo “vetrine” sia la nascita del museo Casertano che i negozi più rappresentativi al mondo della prestigiosa multinazionale: quello americano e quello di Venezia.

Con la giornata di lavoro si è dato inizio al rinnovo dell’accordo quadro con la facoltà che ha come oggetto una serie di incontri che si svolgeranno in futuro. E’ previsto inoltre ai primi di gennaio del prossimo anno un seminario per la consegna del “premio Nicolò Antonio Cuscunà” indetto dal Museo Olivetti di Caserta e dal dipartimento per la migliore tesi di economia sul territorio della provincia di Caserta. Il bando sarà diffuso nei prossimi giorni dall’ateneo.

Garziera ha spiegato agli studenti dell’istituto Falco di Capua e quelli del Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni gli studi fatti per realizzare una macchina, il primo pc al mondo la “programma 101” che è servita per il primo sbarco sul suolo lunare, nonché dei rapporti avuti con l’ideatore l’ing Pier Giorgio Perotto e con Mario Tchou. Quest’ultimo è considerato l’uomo che anticipò gli americani nella corsa del primo computer transistorizzato. Ha inoltre evidenziato come il successo della Olivetti era dovuto a tutto il personale per il loro attaccamento all’azienda, infatti ancora oggi si considerano più membri della famiglia olivettiana che semplici lavoratori.

A portare i saluti del sindaco di Caserta è stato l’assessore alla cultura Enzo Battarra che nella sua veste di storico dell’arte ha sottolineato il grande interesse dell’amministrazione comunale affinché il museo Olivetti possa continuare, con meno difficoltà, la sua attività in Citta a testimonianza della industrializzazione della provincia di Terra di Lavoro negli anni settanta del secolo scorso. Un periodo particolarmente felice economicamente e socialmente tanto che terra di Lavoro veniva definita la Brianza del Sud. Ha inoltre elogiato le vetrine olivettiane ed i suoi progettisti come Ernesto Rogers, Enrico Peressutti, Lodovico Barbiano di Belgiojoso e l’architetto Carlo Scarpa.

Non ha fatto mancare la sua presenza l’ing. Italo del Gaudio padre della robotica manifatturiera ed in particolare direttore laboratorio di R&S Olivetti di Pozzuoli e Marcianise. Ha raccontato il percorso difficile ed i successi delle macchine costruite nello stabilimento alle porte di Caserta sud e che erano copiate anche all’estero. Purtroppo che con l’avvento di Carlo De Benedetti si volle dismettere la produzione facendo perdere una grande occasione al nostro paese.

I rapporti con il Cesaf e le iniziative saranno curate dal prof. Diego Matricano, mentre la direttrice della Biblioteca dott.ssa Rachele Arena che con cura è passione ha sistemato molti reperti concessi dal museo Olivetti alla biblioteca di facoltà. L’auspicio è che nel breve si possa avere nella nostra provincia un museo diffuso.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago