Convenzione+ASL+e+VVF%3A+squadre+istruite+per+prevenzione+e+soccorso+da+vespe+e+calabroni
casertanotiziecom
/attualita/2024/06/21/convenzione-asl-e-vvf-squadre-istruite-per-prevenzione-e-soccorso-da-vespe-e-calabroni/amp/
Attualità

Convenzione ASL e VVF: squadre istruite per prevenzione e soccorso da vespe e calabroni

Caserta. Questa mattina presso il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Caserta sita in via Falcone, è stata sottoscritta la convenzione per la “Lotta contro gli imenotteri aculeati ed interventi a tutela della salute pubblica”, da parte del Comandante Massimi e del Direttore Generale dell’ASL di Caserta Amedeo Blasotti.

L’iniziativa – la prima di questo tipo nel territorio della regione Campania – nasce dalla collaborazione tra Vigili del Fuoco e ASL per la prevenzione dei rischi e il soccorso ai cittadini in caso puntura di insetti appartenenti alla famiglia degli “imenotteri aculeati” (vespe, calabroni).

Grazie all’impegno economico dell’ASL, che ha sostenuto i costi dell’operazione, sarà garantito uno strumento di grande utilità per la salute umana e la tutela dell’ambiente, nell’ambito dei compiti istituzionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e del Servizio Veterinario dell’ASL.

L’accordo prevede, infatti, da giugno ad ottobre, ogni giorno nella fascia oraria dalle 16,00 alle 22,00 di massima concentrazione degli insetti, l’operatività di una ulteriore squadra di Vigili del Fuoco dotata di attrezzature di base, specialistiche e di automezzi per offrire una risposta efficace e tempestiva in caso di segnalazioni.

Le squadre dei Vigili del Fuoco saranno adeguatamente formate dal Servizio Veterinario dell’ASL, anche allo scopo di riconoscere le specie di imenotteri e fronteggiare eventuali criticità in sicurezza.

Nel caso in cui l’intervento dovesse riguardare apiari e sciami di api, la competenza spetterà direttamente al Servizio Veterinario, preposto alla vigilanza sullo stato delle api che, pur rientrando nella famiglia degli imenotteri aculeati, rappresentano una specie protetta, destinata alla produzione alimentare e di fondamentale importanza per la sopravvivenza di alcune specie di piante e del genere umano.

Presenti alla cerimonia anche il Prefetto di Caserta, Dott. Giuseppe Castaldo, il Direttore regionale dei Vigili del Fuoco Dott. Ing. Emanuele Franculli e tutte le autorità civili e militari.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

4 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago