Diritti+in+Comune%3A+Galluccio%2C+Caiazzo+e+Succivo+aderiscono+all%26%238217%3Biniziativa+UNICEF
casertanotiziecom
/attualita/2024/06/22/diritti-in-comune-galluccio-caiazzo-e-succivo-aderiscono-alliniziativa-unicef/amp/
Attualità

Diritti in Comune: Galluccio, Caiazzo e Succivo aderiscono all’iniziativa UNICEF

Galluccio. Diritti in Comune è l’iniziativa annuale rivolta alle amministrazioni comunali promossa da UNICEF Italia nell’ambito del Programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti per ricordare la ratifica da parte dello Stato italiano della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta il 27 maggio del 1991 con la legge n. 176 che la inserisce nell’ordinamento giuridico del Paese.

Ieri l’incontro della Presidente Unicef di Caserta prof. Rosalia Pannitti con il Sindaco di Galluccio e presidente della Comunità montana di Monte Santa Croce dott. Francesco Lepore, che ha aderito all’iniziativa insieme ai Sindaci dei Comuni di Caiazzo e Succivo.

La ratifica della Convenzione ONU rappresenta un’assunzione di responsabilità, un impegno delle comunità nei confronti di tutti i bambini e gli adolescenti. Le amministrazioni comunali che aderiscono all’iniziativa Diritti in Comune scelgono di comunicare il proprio impegno a mettere al centro di ogni politica i diritti dei minorenni.

Anche in questa edizione Diritti in Comune è realizzata con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

L’edizione 2024 mira a coinvolgere e sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali sul tema della sostenibilità ambientale e sull’impatto che questa può avere sul benessere dei minorenni, come ricorda anche la Campagna Cambiamo Aria. La Presidente Pannitti e il Sindaco Lepore hanno avviato iniziative, consapevoli che un ambiente pulito, sano e sostenibile è di per sé un diritto umano ed è necessario al pieno godimento di un’ampia gamma di diritti dei bambini e degli adolescenti. A livello locale, ad esempio, la presenza di spazi verdi pubblici può portare vantaggi significativi per la salute e lo sviluppo fisico, mentale e sociale dei minorenni.

L’incremento e la disponibilità di spazi verdi sicuri e accessibili, il miglioramento di quelli esistenti e la promozione di stili di vita sostenibili, non solo favoriscono lo sviluppo del bambino, ma comportano anche una serie di benefici importanti per la salute degli adulti, oltre a vantaggi economici e ambientali per le città.

L’iniziativa Diritti in Comune rappresenta un’ottima occasione per valorizzare l’impegno delle amministrazioni comunali verso lo sviluppo di contesti urbani sani e sostenibili che contribuiscano all’attuazione dei diritti dei minorenni e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago