Castel Campagnano. In questa sesta edizione saranno circa 30 gli stand di cantine, punti ristoro, associazioni, collezionisti di vinili e CD in cui coniugare le gioie di Bacco e le delizie apollinee della musica.
Questa edizione si avvale della collaborazione di FISAR Italia (Federazione Italiana Sommelier) Coordinamento Sud e Isole, e delle associazioni Slow Food Volturno e Caserta e di Slow Food Campania.
Nelle 4 serate (con quella del lunedì dedicata ai professionisti delle ristorazione, delle enoteche e della sommellerie) dalle ore 20 alle 24 ci sarà l’ingresso all’area per assaggiare e assaporare vini e preparazioni, e, in contemporanea, cercare tra centinaia di dischi il vinile che cercavamo.
Dal venerdì alla domenica nelle Antiche Cantine di Palazzo Aldi si svolgeranno 3 convegni seguiti da altrettante degustazioni guidate dei più interessanti vini in rassegna.
L’orario di inizio dei convegni è previsto per le 18,30; le degustazioni guidate, a cura della FISAR, inizieranno a seguire (dalle 20.30).
Novità di quest’anno “Il tour diVino a Castel Campagnano”: un viaggio tra natura, vino e cultura locale alla scoperta le perle nascoste del territorio con con guide esperte. Due appuntamenti (su prenotazione) il 13 e il 14 luglio alle ore 17. Maggiori informazioni ai numeri: 339.65.04.640 e 349.42.61.619.
Questi i convegni in programma.
(maggiori info ai numeri 338.30.07.414 e 333.34.28.061)
Venerdì 12 luglio 2024 ore 18.30
L’enogastronomia volano per lo sviluppo turistico delle aree interne
Saluti di:
Gennaro Marcuccio (Sindaco di Castel Campagnano)
Daniela D’ Amico (comitato organizzatore Vinili-di-vini)
intervengono:
Ugo Baldassarre – Coordinatore Sud e Isole Fisar Italia
Gianna De Lucia – (esperta di politiche agroalimentari)
Angelo Lo Conte – Presidente Slow Food Campania
Franco Pepe – Maestro Pizzaiolo
Karen Phillips – Blogger (www.andiamotrips.it)
introduce e modera
Alessandro Manna – Giornalista pubblicista (Il Caffè)
Sabato 13 luglio 2024 ore 18.30
“Calici e spicchi” nell’Altocasertano
Presentazione del volume di Antonella Amodio
Ne parlano con l’autrice:
Anna Della Porta (enologa, Vinili-di-vini)
Alessandro Manna (Fisar Napoli)
Anna Zeppetella (Slow Food Volturno)
Intervengono alcuni pizzaioli presenti nella guida
Domenica 14 luglio 2024 ore 18.30
Il mondo dell’impresa nelle aree interne
Intervengono:
Gennaro Marcuccio (Sindaco di Castel Campagnano)
Giorgio Magliocca (Presidente della Provincia di Caserta)
Carlo Bimello (organizzazione Vinili-di-vini)
Lucio d’Arrigo (Banca Bper)
Angelo Della Porta (I sapori del granaio)
Giuseppe Di Sorbo (Eubios s.r.l.)
Don Matteo Prodi (ICARE Cooperativa Sociale))
Rocchina Romano (Cometa s.r.l.)
Introduce e modera
Gianna De Lucia
Da Venerdì 12 a Domenica 14 – ore 20.30
Degustazioni guidate e cura di FISAR Caserta
Tre percorsi sensoriali tra i vini presenti in rassegna con:
Ugo Baldassarre – Coordinatore Sud e Isole Fisar Italia
Alessandro Manna (Fisar Napoli)
Caterina Castiello (Fisar Caserta)
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…