Dal+Parco+verde+alla+Reggia+di+Carditello+nel+segno+del+volontariato
casertanotiziecom
/attualita/2024/07/24/dal-parco-verde-alla-reggia-di-carditello-nel-segno-del-volontariato/amp/

Dal Parco verde alla Reggia di Carditello nel segno del volontariato

San Tammaro. Il Club Giovanile Daumar di Barcellona – associazione che promuove e si ispira, nel rispetto del pluralismo, agli insegnamenti di Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore dell’Opus Dei – in visita nel Real Sito di Carditello. Una importante iniziativa della Fondazione Real Sito di Carditello, nell’ambito del programma di volontariato promosso dall’associazione Un’Infanzia Da Vivere – diretta da Bruno Mazza e associata alla Fondazione con il Sud – nel Parco Verde di Caivano (Napoli), con il supporto della Fondazione Grimaldi. Dal 1958, l’associazione giovanile spagnola valorizza la cultura e la formazione integrale di giovani e ragazzi, fornendo strumenti per lo sviluppo personale, professionale e spirituale, e partendo da una visione gioiosa e cristiana della vita per affermare la santificazione del lavoro professionale e degli impegni quotidiani.

“In linea con i valori del Club Daumar – ha spiegato il presidente della Fondazione, Maurizio Maddaloni – abbiamo deciso di ospitare a Carditello questi giovani volontari per condividere il nostro modello di sviluppo e i valori universali che animano la nostra comunità, nel segno della legalità, dell’inclusione sociale e della sostenibilità ambientale”.

La Reggia borbonica è un vero e proprio simbolo di rinascita e riscatto per l’intero territorio, ma e’ soprattutto una istituzione “aperta” che incoraggia il confronto e il dialogo tra i giovani.

“Carditello non e’ solo un notevole patrimonio storico, artistico e ambientale, ma rappresenta un presidio di legalità e un vero e proprio monumento di pace, affermandosi come punto di riferimento per tutta la cittadinanza attiva. Il nostro impegno è costantemente rivolto alla formazione di una nuova generazione di ecoturisti, con grande senso di responsabilità, solidarietà e consapevolezza.

Una missione – ha concluso Maurizio Maddaloni – che in futuro produrrà effetti concreti non solo nella nostra istituzione culturale, ma anche nel territorio e nella coscienza civica di tutti i visitatori”.

Il progetto di volontariato nel Parco Verde di Caivano prevede un tour a Napoli e l’organizzazione di un campus estivo per i bambini (dai 7 ai 12 anni) di questa comunità, offrendo attività educative, sportive e ricreative.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novitĂ  da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrĂ  a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago