Successo+per+il+podcast+%26%238220%3BScippo+Olimpico%26%238221%3B+che+ricostruisce+la+vicenda+del+pugile+azzurro+Angelo+Musone
casertanotiziecom
/attualita/2024/08/14/successo-per-il-podcast-scippo-olimpico-che-ricostruisce-la-vicenda-del-pugile-azzurro-angelo-musone/amp/

Successo per il podcast “Scippo Olimpico” che ricostruisce la vicenda del pugile azzurro Angelo Musone

Marcianise. Grande successo, con centinaia di ascolti, sta riscuotendo il podcast “Scippo Olimpico”, che racconta uno dei più grandi scandali della storia dello sport mondiale, ricostruendo, con dovizia di particolari e con il contributo della viva voce dei protagonisti, l’intera vicenda di Angelo Musone, il pugile azzurro, di Marcianise, che nel 1984 a Los Angeles fu letteralmente derubato della vittoria nelle semifinali olimpiche dei pesi massimi, a favore del pugile casalingo Henry Tillman.

Un verdetto assurdo che indignò il pubblico italiano ed internazionale, di cui parlò la stampa di tutto il mondo, provocando persino le proteste dell’allora candidata alla vice presidenza degli Stati Uniti d’America, Geraldine Ferraro. Una storia di ingiustizia sportiva che ancora oggi fa discutere nonostante siano passati tanti anni.

Oltre ad Angelo Musone, hanno dato il loro contributo al documentario audio: l’allora commissario tecnico della nazionale pugilistica Franco Falcinelli; il giornalista corrispondente della Rai che fece la telecronaca di quell’incontro, Mario Guerrini; il giornalista Gianfranco Coppola, attuale caporedattore Rai e presidente nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana, all’epoca dei fatti corrispondente per la rivista Boxe Ring; l’allora sindaco di Marcianise e poi parlamentare Piero Squeglia che organizzò, insieme ai dirigenti dell’Excelsior Boxe, i festeggiamenti per il ritorno dalle Olimpiadi di Angelo Musone e diede una nuova sede alla società pugilistica in cui si era formato il campione.

“Scippo Olimpico”, che fa parte della nuova serie serie dal titolo “Crastule”, è stato interamente realizzato dal giornalista Alessandro Tartaglione che ha dichiarato: “Sono molto contento che questo podcast stia riscontrando un forte gradimento da parte del pubblico. C’è chi ha rivissuto quei momenti di 40 anni fa e chi, invece, non avendola vissuta, ha potuto ascoltare, direttamente dalla voce dei protagonisti, questa incredibile storia che ebbe un impatto molto importante, sia sul piano sportivo che in quello sociale, sulla città di Marcianise”. Il podcast si può ascoltare su Spotify (clicca qui) e YouTube (clicca qui).

Achille Abbate

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novitĂ  da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrĂ  a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago