I 5 buoni motivi per andare sulle Dolomiti a sciare: ideale per chi ha bambini

Se ti chiedi se valga la pena di andare a sciare sulle Dolomiti possiamo trovarti almeno cinque buone ragioni.

La stagione sciistica ha aperto e chi ama gli sport invernali ha già tirato l’attrezzatura completa fuori dall’armadio. L’unico dubbio ora è su dove andare a scatenarsi sugli sci e sullo snowboard per trovare le piste migliori. Ma se anche ci si divide fra chi rimane sulle cime italiane e chi valica il confine per andare in Svizzera o in Austria, la verità è che le Dolomiti restano la scelta migliore.

Il comprensorio Dolomiti Superski esiste dal 1974 ed è in assoluto il più grande non solo in Italia ma anche in tutta Europa. Comprende più di 1.200 km di piste di ogni grado e difficoltà, a cui si può accedere grazie ai 450 impianti di risalita presenti. Per non parlare delle numerose scuole di sci e centri sportivi che si trovano per offrire ai turisti l’occasione di scendere in pista.

Non tutti sanno che all’interno del Dolomiti Superski è compreso il gruppo montuoso della Marmolada. Qui si trova la famosa pista “Il Bellunese”, lunga più di 12 km. Le località più gettonate però sono l’Alta Badia, una valle dove sono disponibili 130 km di piste, e naturalmente Cortina d’Ampezzo. Ma senza scordare la Val Gardena, la valle dei campioni di sci.

Perché sciare sulle Dolomiti

Come se non bastasse l’estensione del comprensorio, bisogna ricordare che queste montagne sono patrimonio UNESCO per la loro bellezza e unicità. Questo assicura di sciare in zone tutelate e dove la natura è messa al primo posto, anche di fronte agli interessi legati al turismo. Esiste infatti la Rete della Promozione del Turismo Sostenibile che vigila sulla gestione delle Dolomiti.

Papà e figlio sullo slittino
Perché sciare sulle Dolomiti. – (casertanotizie.com)

Un aspetto che interesserà chi in settimane bianca porta anche i figli sono le zone del comprensorio dedicate ai bambini. Per i grandicelli ci sono scuole di sci a disposizione per tutta la stagione, mentre i più piccoli o timorosi hanno a disposizione gli snowpark. Igloo di neve, piste per i bob e gli slittini e scivoli di neve accontenteranno tutta la famiglia.

Per chi scia all’interno di Dolomiti Superski inoltre non bisogna dimenticarsi che oltre alle discese mozzafiato ci sono ottime piste da fondo. Si snodano per 1.177 km e permettono di godersi il panorama con calma senza fretta, oltre a essere ottime per prendere confidenza con gli sci ai meno esperti. E per finire ci sono due motivi che esulano dallo sci.

Il primo è la tradizione gastronomica delle località del comprensorio Dolomiti Superski. Fra salumi, formaggi e dolci tipici c’è l’imbarazzo della scelta, senza contare i ristoranti più raffinati. I giovani invece saranno felici di sfruttare i locali Après-Ski per passare le serate gelide in compagnia di cocktail e buona musica.

Gestione cookie