Sapevi dove e quando è nato il panettone? Tutte le curiosità su uno dei dolci tipici delle feste natalizie, gustato in ogni tavola.
Siamo ormai pienamente entrati in clima natalizio, in giornate dove non si perde l’occasione di festeggiare in compagnia dei propri cari, sia parenti che amici. Le tavole sono imbandite e il clima è di gioia e di festa; oltre ai giochi di carte, di società e i regali, ad essere protagonista è senza dubbio anche il cibo.
A prescindere dalle pietanze scelte, dalla preferenza per la carne o per il pesce, dopo i pasti e per merenda non possono di certo mancare i dolci tradizionali delle festività natalizie: torrone, pandoro e…panettone. Anche per questo 2024 si continua a discutere sul primato del pandoro o del panettone, con uno e l’altro team sempre pronti a discutere; ovviamente non ci sarà mai una risposta oggettiva, ma il quesito resta sempre piuttosto discusso ad ogni Natale.
Ma quando è nato, effettivamente, un dolce tipico come il panettone? Qual è la sua storia e come era originariamente la ricetta? Tante curiosità a riguardo, magari da raccontare durante le feste ad amici e parenti come spunto di conversazione.
Il panettone, per chi se lo stesse chiedendo, è nato molto tempo prima del pandoro. Una delle prime ricette sono attestate già nel corso del XVI secolo; il primo a scrivere di una focaccia dolce che ricorda molto l’impasto del panettone, come scrive anche la rivista Focus, fu Cristoforo di Messisbugo, un cuoco di Ferrara.
Proprio Messisbugo, nel 1549, scrisse nel suo ricettario di un dolce fatto nelle zone di Milano, con un impasto a base di burro, zucchero, latte, uova e farina. Non ci sono riferimenti a uvette e canditi, probabilmente aggiunti in una successiva evoluzione del dolce, ma l’impasto è praticamente lo stesso.
Un dolce quindi davvero antichissimo e dalla grande tradizione: a distanza di quasi cinquecento anni, oggi ci sono milioni di persone che durante le festività natalizie decidono di allietare il loro palato con tutta la bontà del panettone. Molto più recente invece il pandoro, che nasce grazie al veronese Domenico Melegatti; inizialmente si chiamava “pane d’oro”, come omaggio probabilmente agli antichi pani d’oro della Repubblica di Venezia e non solo.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…