Cosa+significa+se+metti+l%E2%80%99orologio+a+destra+e+non+a+sinistra%3A+cosa+dice+la+psicologia
casertanotiziecom
/attualita/2025/01/02/cosa-significa-se-metti-lorologio-a-destra-e-non-a-sinistra-cosa-dice-la-psicologia/amp/
Attualità

Cosa significa se metti l’orologio a destra e non a sinistra: cosa dice la psicologia

Orologio da polso: perché si mette a sinistra per galateo? E soprattutto, cosa significa per la psicologia se lo si mette a destra? 

L’orologio da polso è più di un semplice accessorio: è un emblema culturale, un segno distintivo e, per molti, una dichiarazione di stile personale. Nel corso del tempo, questo oggetto si è evoluto da semplice strumento pratico a simbolo di status e tecnologia, fino a diventare un vero e proprio punto di incontro tra tradizione e innovazione, come dimostrano i moderni smartwatch.

Orologio a destra: cosa significa per la psicologia – Casertanotizie.com

Quante volte abbiamo alzato il polso per controllare l’ora? L’orologio scandisce il ritmo delle nostre giornate e, in un certo senso, rappresenta il nostro rapporto con il tempo. L’orologio da polso nasce come un oggetto di nicchia, pensato inizialmente per le donne. All’inizio del Novecento, infatti, erano considerati più un gioiello che uno strumento pratico. Fu solo durante la Prima Guerra Mondiale che l’uso dell’orologio da polso si diffuse anche tra gli uomini, grazie alla sua utilità pratica sul campo di battaglia: più comodo da consultare rispetto agli orologi da taschino.

Con il tempo, marchi iconici come Rolex, Omega e Patek Philippe hanno trasformato l’orologio da polso in un oggetto di desiderio, capace di rappresentare status sociale e raffinatezza. Dagli eleganti modelli meccanici agli orologi al quarzo degli anni ’70, fino agli smartwatch di oggi, capaci di monitorare battito cardiaco e rispondere ai messaggi, l’orologio è diventato un compagno inseparabile del nostro quotidiano.

L’orologio e il galateo: perché si porta a sinistra?

Secondo il galateo, l’orologio dovrebbe essere indossato al polso sinistro. Questo perché, nella maggior parte dei casi, la mano destra è quella dominante e si preferisce lasciare libera la mano che utilizziamo di più. Inoltre gli orologi tradizionali con la corona per la regolazione dell’ora erano progettati per essere facilmente regolati con la mano destra mentre si indossavano sul polso sinistro.

Cosa dice la psicologia sull’orologio indossato a destra

E se scegliessimo di indossare l’orologio sul polso destro? Questo gesto, spesso visto come una scelta inusuale, potrebbe rivelare aspetti interessanti della personalità di chi lo fa. Secondo alcuni psicologi, indossare l’orologio a destra può essere associato a una natura anticonformista o creativa.

Chi sceglie questa opzione potrebbe voler esprimere la propria individualità o semplicemente cercare una maggiore comodità.

  • Originalità e anticonformismo: poiché la maggior parte delle persone indossa l’orologio a sinistra, chi lo porta a destra potrebbe essere percepito come meno incline a seguire le convenzioni e più portato a pensare fuori dagli schemi.
  • Dominanza della mano sinistra: i mancini spesso preferiscono indossare l’orologio a destra per comodità, evitando che interferisca con le attività quotidiane.
  • Attenzione ai dettagli o praticità: potrebbe indicare una persona che valuta molto la funzionalità e trova più pratico mettere l’orologio sul polso che non utilizza maggiormente.
  • Riflessione di stati emotivi: alcuni associano il polso sinistro alla ricezione (legato al cuore e agli affetti) e il destro all’azione. Indossare l’orologio a destra potrebbe indicare una personalità più orientata all’azione e al controllo.

Sul piano psicologico, quindi, indossare l’orologio a destra invece che a sinistra può riflettere alcuni tratti della personalità o aspetti legati all’identità. Tuttavi, è importante considerare che non esiste una regola assoluta: molte di queste interpretazioni sono teoriche e dipendono dal contesto. Indossarlo a destra piuttosto che a sinistra potrebbe essere una combinazione di anticonformismo, controllo e azione.

Ma è anche vero che queste sono interpretazioni generali e non devono essere considerate diagnosi o valutazioni definitive. La scelta, infatti, potrebbe essere semplicemente abitudine o comodità. Per andare nel dettaglio sempre consultare uno specialista. In qualsiasi ambito.

Pasquale Di Napoli

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago