Pochi+sanno+che+il+termine+%26%238220%3Bimposte%26%238221%3B+ha+un%26%238217%3Borigine+curiosa+e+legata+alle+tasse
casertanotiziecom
/attualita/2025/01/03/pochi-sanno-che-il-termine-imposte-ha-unorigine-curiosa-e-legata-alle-tasse/amp/
AttualitĂ 

Pochi sanno che il termine “imposte” ha un’origine curiosa e legata alle tasse

Pochi sanno che il termine “imposte”, che usiamo per riferirci a finestre e persiane, ha un’origine curiosa e legata alle tasse. Cosa c’entra Genova del 1798 con il nome di queste strutture? E perché le persiane sono anche chiamate “gelosie”?

La storia del linguaggio è spesso una finestra aperta sul passato, e nel caso delle “imposte” questo è letteralmente vero. Parliamo di un termine che oggi associamo a oggetti comuni come persiane e finestre, ma che nasconde dietro di sé un intreccio di tradizione, tassazione e usi culturali che hanno attraversato secoli e continenti.

Il tutto parte da un tributo imposto a Genova sul finire del Settecento, ma è intrecciato con la Persia, Venezia e una buona dose di creatività architettonica. Se pensavate che la lingua fosse solo uno strumento neutro, questa storia potrebbe farvi cambiare idea.

Le imposte e la tassa sulle finestre a Genova

Nel 1798, Genova introdusse una tassa apparentemente semplice ma con effetti molto particolari: un tributo sulle finestre. L’idea era chiara, almeno per i legislatori dell’epoca: le abitazioni con meno di sei finestre erano esenti, mentre quelle con un numero maggiore dovevano pagare una quota proporzionale. Questo provvedimento, nato per far fronte a esigenze di bilancio, ebbe un impatto diretto sull’architettura urbana.

Esiste un legame che pochi conoscono tra le imposte e le tasse – casertanotizie.com

I genovesi, conosciuti per la loro astuzia, trovarono un modo per aggirare la tassa: murare le finestre in eccesso o, meglio ancora, disegnarle sulle facciate. Questa scelta, oltre a ridurre il carico fiscale, contribuì a dare ai palazzi genovesi un aspetto unico. Ancora oggi, passeggiando tra i vicoli della città, si possono notare numerose finestre “finte” dipinte con cura sulle pareti degli edifici storici. Da questa pratica deriva anche il nome “imposte” per persiane e finestre, un termine che richiama l’idea di una tassa da pagare.

Le persiane, dai mercanti veneziani alla Persia

Il legame tra le “imposte” e le persiane aggiunge un ulteriore livello di fascino alla storia. Questi pannelli mobili, progettati per proteggere gli interni dal sole e per garantire privacy, venivano importati dai mercanti veneziani direttamente dalla Persia. Da qui deriva il loro nome, “persiane“, che richiama chiaramente la loro origine geografica.

Esiste un legame che dai mercanti veneziani passa per la Persia e arriva a Genova – casertanotizie.com

Ma non è tutto: le persiane sono conosciute anche come “gelosie”. La leggenda narra che i mariti persiani le utilizzassero per osservare senza essere visti, controllando così le mogli. Questo uso discreto e un po’ intrigante ha dato origine a un altro termine che ancora oggi accompagna questi oggetti. Curioso pensare come una funzione così specifica possa essersi tradotta in un elemento del nostro linguaggio quotidiano.

Tra passato e presente: un’eredità linguistica e culturale

Il termine “imposte” e la storia delle persiane ci ricordano come il linguaggio sia influenzato da contesti storici e culturali. Quello che oggi diamo per scontato, come un termine o un oggetto di uso comune, porta con sé le tracce di epoche passate, con tutte le loro complessità e curiosità. Le finestre finte di Genova e i pannelli persiani sono esempi concreti di come ingegno e necessità possano plasmare il mondo intorno a noi, lasciando un segno duraturo. Quando usiamo la parola “imposta” per riferirci a una finestra o una persiana, stiamo inconsapevolmente raccontando una storia di creatività fiscale e scambi culturali.

Pasquale Antoniacci

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novitĂ  da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrĂ  a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago