Multa+per+guida+in+stato+di+ebrezza%2C+quando+%C3%A8+possibile+contestarla%3F+Queste+le+vie+da+prendere
casertanotiziecom
/attualita/2025/01/05/multa-per-guida-in-stato-di-ebrezza-quando-e-possibile-contestarla-queste-le-vie-da-prendere/amp/
Attualità

Multa per guida in stato di ebrezza, quando è possibile contestarla? Queste le vie da prendere

Con il nuovo Codice della strada si ha molta più paura dell’alcol test e delle relative conseguenze, ma la multa può comunque essere contestata.

L’introduzione del nuovo Codice della strada ha diffuso una certa ilarità, in giro per il web sono tantissimi i video in cui, pur informando in un certo senso, prendono in giro le nuove disposizioni sottolineando come l’assunzione di alcuni farmici, in determinati casi, è necessaria anche se considerata alterante.

Comunque a far più paura resta l’alcol test; la guida in stato di ebrezza, insieme all’utilizzo degli smartphone, è una delle condizioni di guida più irresponsabili ed è per questo che è severamente punita dalla legge. Al momento del fermo è compito degli agenti effettuare appunto l’alcol test che deve dare indicazione su quelle che sono le condizioni di coscienza di chi è alla guida, ma anche qualora il test dovesse risultare positivo è possibile presentare, in alcune circostanze, ricorso alla conseguente multa e ritiro della patente.

Guida in stato di ebrezza, quando e come si può presentare ricorso

Partiamo prima dal nuovo quadro legislativo. Le norme attuali inseriscono la guida in stato di ebrezza in una differente classificazione di gravità con relative sanzioni in base al tasso alcolemico rilevato.

  • Da 0,5 a 0,8 g/l si va da una sanzione di 532 a 2.127 euro con ritiro della patente da 3 a 6 mesi.
  • Da 0,8 a 1.5 g/l la sanzione amministrativa va da 800 a 3.200 euro, arresto fino a 6 mesi e ritiro della patente da 6 mesi a 1 anno.
  • Infine per un tasso alcolemico sopra l’1,5 g/l la sanzione è di 1.500 a 6.000 euro con arresto da 6 mesi a 1 anni, sospensione della patente fino a2 anni, sequestro e confisca del veicolo.

Tolleranza zero invece per i neopatentati, anche in caso di tasso alcolemico al di sotto dello 0,5 si ha la sanzione amministrativa fino a 524 euro che raddoppia in caso di incidente. In tutti questi casi, secondo disposizioni della Cassazione è possibile fare ricorso.

Guida in stato di ebrezza, quando e come si può presentare ricorso -casertanotzie.com

Chi riceve una multa di questo genere può presentare ricorso entro 30 giorni presso il giudice di pace del luogo in cui è avvenuto il fermo. Ovviamente per contestare lo stato di ebrezza si devono portare delle prove contrarie, molto spesso la difesa si basa sul mal funzionamento dell’etilometro, in quanto una cattiva manutenzione o tiratura possono portare a test imprecisi e, di conseguenza, in validare il test.

Inoltre lo stato di ebrezza compete al personale sanitario e non può basarsi sull’esclusiva osservazione degli agenti, questo quindi potrebbe essere un altro punto a cui appellarsi. Con la giusta assistenza, l’automobilista può richiedere l’annullamento delle sanzioni, ivi compresa la sospensione della patente, in attesa della sentenza.

Non conviene, infine, presentare ricorso qualora al momento del controllo lo stato fosse chiaramente alterato, a meno che non si dimostri la presenza di una patologia documentata che dimostri la causa momentanea dell’alterazione.

Anna Peluso

Mi piace raccontare storie e provare ad essere testimone del tempo che siamo, così ho iniziato a scrivere sul web, lavoro che ormai faccio da 10 anni. Mi occupo di lifestyle, food, economia e cronaca.

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

4 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago