Beffa+semaforo+giallo%3A+42%E2%82%AC+di+multa+anche+se+ti+fermi.+Quando+accade
casertanotiziecom
/attualita/2025/01/30/beffa-semaforo-giallo-42e-di-multa-anche-se-ti-fermi-quando-accade/amp/
Attualità

Beffa semaforo giallo: 42€ di multa anche se ti fermi. Quando accade

Semaforo giallo, occhio alle regole più severe per il 2025: si rischiano sanzioni e in alcuni casi anche fermandosi. Ecco perché 

Il semaforo: un dispositivo tanto semplice quanto fondamentale per la regolazione del traffico. Per molti, la sequenza cromatica verde-giallo-rosso è ormai un riflesso condizionato, eppure il significato del colore intermedio rimane oggetto di interpretazioni (e spesso, di polemiche). Il giallo, in teoria, dovrebbe rappresentare un avviso: un avvertimento per il conducente che il verde sta per terminare e che è necessario rallentare e, se possibile, fermarsi. Ma nella pratica?

Semaforo giallo, le regole del nuovo codice della strada – Casertanotizie.com

Per moltissimi automobilisti, il giallo viene vissuto come un’estensione del verde, un’occasione per “fare in tempo” a passare prima che scatti il rosso. Una mentalità diffusa, ma che non corrisponde alla normativa. Al contrario, il Codice della Strada equipara il giallo al rosso nella maggior parte dei casi, imponendo l’obbligo di arresto, con un’unica eccezione: se il veicolo è talmente vicino alla linea di stop da non poter frenare in sicurezza, allora può proseguire. Ma c’è un dettaglio che molti non conoscono: non basta fermarsi al giallo per evitare sanzioni.

Il Codice della Strada è chiaro: l’articolo 41, comma 10, stabilisce che tutti i veicoli devono fermarsi al semaforo giallo, proprio come farebbero con il rosso. La funzione del giallo non è quella di consentire un ultimo sprint per attraversare l’incrocio, ma di offrire il tempo necessario per un arresto graduale e sicuro, evitando frenate brusche e potenzialmente pericolose. L’unica eccezione riguarda quei casi in cui il veicolo, al momento del passaggio dal verde al giallo, è così vicino alla linea di stop da non poter arrestarsi in sicurezza. In queste circostanze, il conducente è autorizzato a proseguire, ma con l’obbligo di attraversare l’incrocio il più rapidamente possibile, senza indugi.

Semaforo giallo: le sanzioni per chi non si ferma e le eccezioni

Chi passa con il giallo, al di fuori del caso eccezionale sopra descritto, viene sanzionato esattamente come chi passa con il rosso. Questo significa:

  • Multa di 167 euro (se l’infrazione avviene tra le 7:00 e le 22:00) o 222 euro (tra le 22:01 e le 6:59);
  • Decurtazione di 6 punti dalla patente per i conducenti con più di tre anni di esperienza;
  • Decurtazione di 12 punti per i neopatentati;
  • Sospensione della patente in base al numero di punti rimasti:
    • 7 giorni per chi ha meno di 20 punti ma più di 10;
    • 15 giorni per chi ha meno di 10 punti.

Ma qui arriva la sorpresa: anche chi si ferma al giallo può essere multato.

Perché si rischia la multa anche se ci si ferma?

Semaforo giallo sinonimo di rosso, non verde – Casertanotizie.com

Se il veicolo oltrepassa la linea di arresto prima di fermarsi, scatta una sanzione da 42 euro e una decurtazione di 2 punti sulla patente. La normativa considera il superamento della linea di stop come una violazione a tutti gli effetti. Il principio è che la linea di arresto segna il limite oltre il quale non si deve procedere, indipendentemente dal fatto che ci si fermi pochi centimetri più avanti. Anche se la manovra non compromette la sicurezza, tecnicamente il veicolo è già entrato nell’area dell’incrocio, e questo viene sanzionato.

Questo genere di multe può avvenire sia in presenza di agenti di polizia che tramite le telecamere di controllo ai semafori, che rilevano automaticamente il superamento della linea anche di pochi centimetri. Questi dispositivi sono progettati per catturare immagini e registrare i movimenti dei veicoli in tempo reale, garantendo un monitoraggio costante delle infrazioni.

In molte città i semafori sono dotati di sensori che attivano le telecamere nel momento in cui il giallo diventa rosso, registrando ogni veicolo che oltrepassa la linea di arresto. Anche se si tratta di un semplice errore di calcolo nella frenata, il sistema lo rileva come una violazione. Questo tipo di sorveglianza ha lo scopo di migliorare la sicurezza stradale e ridurre le infrazioni, ma spesso si traduce in multe automatiche che lasciano poco margine di contestazione agli automobilisti.

Alcuni conducenti si trovano sorpresi nel ricevere una sanzione anche quando erano convinti di essersi fermati in tempo. Ma il sistema non fa distinzioni tra chi ha frenato pochi centimetri oltre la linea e chi ha deliberatamente attraversato con il rosso: entrambi vengono multati. Per questo motivo, è fondamentale essere particolarmente attenti e adottare una guida prudente, evitando di trovarsi in situazioni limite in prossimità di un semaforo. Specialmente col nuovo Codice della Strada.

 

Pasquale Di Napoli

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

1 settimana ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

1 settimana ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago