Ecco cosa è emerso da una recente indagine sui repellenti anti-zanzare per bambini: è molto importante.
Con l’arrivo dell’estate, le zanzare diventano una vera e propria seccatura. La loro presenza si fa sempre più pervasiva, soprattutto quando usciamo la sera. Per proteggerci ed evitare di ritrovarci pieni di punture utilizziamo i repellenti cutanei che, durante la bella stagione, rappresentano un must have. Una recente indagine ha puntato i riflettori sui prodotti per bambini, con un esito davvero inaspettato.
Altroconsumo ha preso in esame una serie di repellenti anti-zanzare, compresi quelli riportanti l’etichetta “baby” o “kids” sulla confezione e, quindi, destinati ai più piccoli. Il test si è basato su tre parametri: la facilità d’uso, il rischio e l’efficacia dei prodotti analizzati. Questi ultimi erano di diverse tipologie: dagli spray alle lozioni, fino alle salviette, tutti in vendita in farmacia o nella grande distribuzione.
I repellenti sono stati applicati sulle braccia di un gruppo di volontari, i quali hanno inserito i loro arti superiori in una gabbia contenente 100 zanzare femmine. Nell’indagine, Altroconsumo ha analizzato anche le etichette dei prodotti guardando le avvertenze e i simboli di pericolo e valutando i sistemi di sicurezza (come ad esempio le chiusure ermetiche). Anche la qualità del packaging e dell’etichetta sono state prese in esame.
L’indagine di Altroconsumo ha coinvolto un totale di 85 repellenti, di cui 31 per bambini. Dal test è emerso che gran parte dei prodotti con l’etichetta “baby” non assicura una protezione efficace. Molto spesso, infatti, si tratta di cosmetici a base di oli essenziali che non possono essere qualificati come repellenti e che si rivelano poco utili contro le punture di zanzare, provocando in certi casi irritazioni alle pelli più sensibili.
La dicitura “per bambini” non è regolamentata da linee guida specifiche. Di conseguenza, un prodotto può riportare questa indicazione senza essere effettivamente un repellente. Come spiegato da Altroconsumo, bisogna guardare ai prodotti registrati come “presidio medico chirurgico” (oppure “biocida”), dove vengono indicati il principio attivo e la concentrazione.
Tra i 31 anti-zanzare per bambini, solamente uno ha passato il test con la piena sufficienza: l’Autan Kids Gel, con un punteggio di 60 punti. Il prodotto, che usa l’icaridina come principio attivo, può essere acquistato nei flaconi da 10 ml ad un costo di 8 euro. Altri repellenti che hanno totalizzato un buon punteggio sono: Vape Derm Family Active Spray Antipuntura (56 punti); Vape Derm Family Active Lozione Antipuntura (56); Conad Bimbi Insetto Repellente (55).
Questo cibo ti farà stare male la notte tanto che non riuscirai a dormire: evita…
Una bella somma in più: ad agosto c'è chi potrà godere di pensioni dall'importo più…
In tanti si chiedono se è corretto o meno alzare le gambe in caso di…
Ecco cosa dice la legge riguardo guidare o meno con le infradito: cosa bisogna sapere…
Assegno unico di agosto, l'INPS ha comunicato le date di pagamento: ecco quando si potranno…
Sei alla ricerca di posti freschi ed economici in cui andare in estate? Continua a…