Violenze+nel+carcere+di+Santa+Maria%2C+sospeso+per+6+mesi+vice+ispettore+della+Polizia+Penitenziaria
casertanotiziecom
/cronaca/2022/02/04/violenze-nel-carcere-di-santa-maria-sospeso-per-6-mesi-vice-ispettore-della-polizia-penitenziaria/amp/

Violenze nel carcere di Santa Maria, sospeso per 6 mesi vice ispettore della Polizia Penitenziaria

Nella mattinata del 4.2.2022, ufficiali di PG del Nucleo Investigativo Centrale di Roma – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – hanno eseguito una ordinanza applicativa di misura cautelare personale nei confronti del Vice Ispettore della Polizia Penitenziaria con la mansione di Coordinatore della Sorveglianza Generale in servizio presso la Casa Circondariale “Francesco Uccella” di Santa Maria Capua Vetere, gravemente indiziato del delitto di intralcio alla giustizia.

In particolare, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato fino ad una sentenza irrevocabile di condanna, è stata disposta ed eseguita la misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio per un periodo di sei mesi.

Il presente procedimento penale ha ad oggetto condotte conseguenti all’attività di indagine successiva alle ormai note violenza avvenute nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, in data 6 aprile 2020.

Le indagini preliminari avevano portato, in data 28 giugno 2020, all’esecuzione di 52 ordinanze applicative di misure cautelari personali nei confronti di altrettante persone in servizio presso diversi uffici del Dipartimento dell’amministrazione Penitenziaria della Campania, principalmente presso la Casa Circondariale “Francesco Uccella” di Santa Maria Capua Vetere.

Pur nella estrema complessità degli accertamenti svolti, anche successivamente all’esecuzione delle ordinanze cautelari, è stato possibile concludere le indagini preliminari ed esercitare l’azione penale.

L’indagato, nei cui confronti veniva eseguita, oggi, la misura cautelare interdittiva apparteneva al gruppo di agenti che eseguiva la perquisizione nei confronti dei detenuti ristretti all’interno dell’istituto sammaritano e risultava destinatario dell’avviso di conclusioni delle indagini, depositato in data 08.09.21, e richiesta di rinvio a giudizio del 05.11.21 per i delitti di tortura, maltrattamenti, lesioni personali e abuso di autorità ai danni dei detenuti ristretti all’interno del carcere di Santa Maria Capua Vetere.

La prosecuzione dell’attività di indagine consentiva di appurare che, a seguito della partecipazione attiva del predetto agente alle condotte violente ed abusanti del 06.04.20, questi, continuando a prestare servizio presso il carcere SMCV, non essendo stato colpito dall’originaria misura cautelare, poneva in essere, grazie all’ausilio di altri agenti non identificati, pressioni ai danni di due fonti dichiarative, detenuti già escussi durante le indagini preliminari.

Le vittime, esaminate in tempi recentissimi, riferivano di essere stati avvicinati dall’indagato affinché rendessero dichiarazioni in suo favore, ritrattando quanto precedentemente riferito alli A.G.

Precisamente emergeva che l’indagato avesse agito, con violenza e minacce implicite, al fine di indurli a ritrattare e/o modificare gli elementi a suo carico, nell’ambito delle indagini preliminari e del successivo sviluppo processuale, e comunque allo scopo di fargli rendere false dichiarazioni liberatorie a suo favore.

Secondo quanto emerso, l’ultimo segmento della dinamica contestata veniva attuato nei primi giorni del dicembre 2021, quando era stata già esercitata l’azione penale nel procedimento madre. Atteso il pericolo di reiterazione delle condotte, il Gip del Tribunale di S. Maria Capua Vetere condividendo le argomentazioni della Procura, disponeva in data 31.01.2022, l’applicazione della misura interdittiva della sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio per un periodo di sei mesi,

riconoscendo la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza con riferimento al delitto di intralcio alla giustizia di cui all’art. 377 c.p., pluriaggravato dall’aver agito per assicurarsi l’impunità dei reati, dall’abuso dei poteri, rivestendo la qualifica di pubblico ufficiale e approfittando di circostanze di luogo e di persona, tali da ostacolare la pubblica e privata difesa delle persone offese.

Si tratta, infatti, di detenuti ristretti presso la casa circondariale di S.M.C.V. e già vittime dei delitti di tortura, maltrattamenti, lesioni personali e abuso di autorità, per i quali l’indagato risulta imputato innanzi al Gup del Tribunale di S.M.C.V.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novitĂ  da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrĂ  a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago