Sessa+Aurunca%2C+la+Guardia+di+Finanza+sequestra+il+parco+Italy+Village+e+la+societ%C3%A0+proprietaria
casertanotiziecom
/cronaca/2022/10/28/sessa-aurunca-la-guardia-di-finanza-sequestra-il-parco-italy-village-e-la-societa-proprietaria/amp/
Cronaca

Sessa Aurunca, la Guardia di Finanza sequestra il parco Italy Village e la società proprietaria

Sessa Aurunca. I finanzieri del Comando Provinciale di Caserta hanno sottoposto a sequestro preventivo che ha sottoposto a sequestro preventivo, dando esecuzione al provvedimento confermato nei successivi gradi di impugnazione dalla Cassazione, una società con sede in Sessa Aurunca ed il relativo complesso aziendale, tra cui figura il noto villaggio turistico del litorale domitio denominato “Italy Village”, noto come “Parco degli Svedesi”.

Dopo che le Fiamme Gialle avevano già sequestrato tutti i beni della società dell’indagato nel decorso mese di gennaio per il reato di autoriciclaggio, le successive indagini hanno fatto emergere che l’amministratore unico della stessa, stipulando un fittizio contratto di affitto di ramo d’azienda con altra impresa a lui riconducibile, aveva mantenuto la disponibilità, di atto, del villaggio turistico, continuando a gestirlo.

Infatti, secondo quanto scaturito dalle ulteriori analisi dei documenti e dagli accertamenti economico-finanziari, eseguiti anche con l’ausilio di consulenti, l’indagato avrebbe posto in essere rapporti societari al solo scopo di provarsi solo formalmente dei beni, pur mantenendone la disponibilità.

In particolare, con la sottoscrizione del contratto di affitto di ramo d’azienda a favore di un “prestanome”, percettore del reddito di cittadinanza, l’indagato ha affidato la gestione del villaggio turistico ad una società apparentemente terza, a fronte di un canone annuo di importo totalmente esiguo e sproporzionato rispetto alla potenzialità economica del complesso turistico, pur lasciando tutti i relativi costi di gestione e manutenzione, mai pagati, a carico della società proprietaria coinvolta nelle investigazioni.

Grazie alla descritta operazione di interposizione fittizia, quindi, l’indagato, pur in pendenza di un provvedimento di sequestro a carico della società proprietaria del complesso turistico, ha potuto incamerare tutti i proventi derivanti dallo sfruttamento del medesimo senza sostenere alcun costo ed aggravando, conseguentemente, l’esposizione debitoria della società.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

1 giorno ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago