Falso+in+bilancio%3A+scontro+tra+consulenti+tecnici+nel+processo+al+dirigente+di+ragioneria+del+Comune+di+Caserta+e+i+revisori+contabili
casertanotiziecom
/cronaca/2022/11/08/falso-in-bilancio-scontro-tra-consulenti-tecnici-nel-processo-al-dirigente-di-ragioneria-del-comune-di-caserta-e-i-revisori-contabili/amp/
Cronaca

Falso in bilancio: scontro tra consulenti tecnici nel processo al dirigente di ragioneria del Comune di Caserta e i revisori contabili

Santa Maria Capua Vetere. Nel corso dell’udienza di ieri, dinanzi al Presidente della Prima Sezione Penale del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, il dott. Sergio Enea, è stato sentito il prof. Eugenio Piscino docente universitario di diritto amministrativo all’Ateneo napoletano Federico II, esperto di finanza locale, ispettore del Ministro dell’Economia che ha risposto alle domande del Presidente, del Pubblico Ministero dott.ssa Luisa Turco e dei difensori degli imputati in merito alla relazione da lui redatta nell’interesse del dott. Gioacchino Petrella, difeso dall’avv. Raffaele Crisileo.

Il prof. Piscino ha criticato la metodologia e le conclusioni cui è pervenuto il consulente del Pubblico Ministero, il prof. Antonio Perna, docente universitario di statistica. Dagli atti – ha più volte chiarito Piscino – non è emersa alcuna mancata corrispondenza dell’ipotetica somma contestata tra il saldo contabile ed il saldo disponibile dell’Ente Comunale di Caserta e soprattutto non vi e’ prova di occultamento o di falsi che sarebbero stati commessi dal Petrella e/o da altri interessati durante tutti gli anni in cui il dirigente ha rivestito la carica di direttore di ragioneria del Comune del capoluogo di provincia.

Per tutti gli imputati l’accusa è di falso in atto pubblico per aver attestato ‘falsamente’ la regolarità dei bilanci comunali tra il 2007 ed il 2010. Nel processo sono imputati anche i revisori dei conti che avevano il cui compito era di controllare i documenti contabili prima dell’approvazione in consiglio. Il Comune di Caserta era presente in giudizio, come parte civile, con l’avvocato Lidia Gallo, dirigente legale dell’Ente.

La tesi della Procura sammaritana nel capo d’imputazione (formulato a suo tempo dal Pubblico Ministero dott. ssa Antonella Cantiello) è che il dirigente Petrella avrebbe falsamente attestata la regolarità contabile dei bilanci dal 2007 al 2010, mentre i revisori Carlo Iodice, Aldo Palmiero e Maria Grazia Durante avrebbero omesso di controllare, sotto l’aspetto finanziario, attestando una mancata rispondenza del saldo patrimoniale con quello contabile. Nel collegio difensivo impegnati gli avvocati Vincenzo Iorio, Massimo Trigari, Alessandro Barbieri, Daniele D’Angelo, Gaetano Crisileo.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

3 settimane ago