Appalto+per+la+cura+del+Parco+Reale%3A+il+TAR+annulla+il+provvedimento+di+esclusione+del+Consorzio+Leonardo
casertanotiziecom
/cronaca/2023/03/27/appalto-per-la-cura-del-parco-reale-il-tar-annulla-il-provvedimento-di-esclusione-del-consorzio-leonardo/amp/
Cronaca

Appalto per la cura del Parco Reale: il TAR annulla il provvedimento di esclusione del Consorzio Leonardo

Caserta (di Lucio Seneca). La Prima Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha annullato – con una sentenza depositata alcuni giorni fa – il provvedimento della direzione generale della Reggia di Caserta – Ministero Beni Culturali, di esclusione della Consorzio Leonardo Servizi e Lavori «Società Cooperativa Consortile Stabile», dalla selezione per l’affidamento dell’appalto del «Piano Triennale di Gestione e Conservazione del Parco Reale», ordinando all’autorità amministrativa l’esecuzione della sentenza.

Il Consorzio aveva presentato un ricorso al TAR perché era stato escluso dalla procedura per l’affidamento dell’appalto da 5 milioni di euro per la cura del Parco Reale e la relativa raccolta di rifiuti: appalto finalizzato alla conclusione di un Accordo Quadro della durata di tre anni con un solo operatore economico.

L’esclusione aveva spinto il Consorzio a presentare una istanza in autotutela ma la direzione generale della Reggia confermava nuovamente l’esclusione.

Anche il TAR Campania in un primo momento aveva respinto l’istanza cautelare del Consorzio Leonardo, ma il Consiglio di Stato aveva ribaltato la decisione. In particolare, scrivono i giudici «come correttamente rilevato dal ricorrente, la stazione appaltante ha estromesso il Consorzio sul presupposto che tutte le imprese di un concorrente avente natura plurisoggettiva dovessero contemporaneamente possedere tutti i requisiti di ammissione. Tuttavia, un preciso articolo della legge sulle gare  non vieta in senso assoluto che l’offerta contempli una suddivisione verticale delle prestazioni, purché ciascuna impresa sia debitamente qualificata per l’attività che andrà a svolgere, in tal modo garantendo l’adeguata tutela dell’interesse pubblico alla professionalità specifica degli operatori economici affidatari di appalti aventi ad oggetto beni culturali».

Quindi la legge di gara non richiedeva che tutte le consorziate esecutrici dovessero possedere la totalità dei requisiti di partecipazione; coerente prescrizione era formulata in relazione e ne consegue, conclude la ricorrente, che ben poteva il Consorzio designare due imprese ciascuna delle quali qualificata nella specifica categoria di raccolta di rifiuti.

Lucio Seneca

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

12 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago