Caserta. A pochi giorni dall’apertura del nuovo Commissariato a Casal di Principe ad oggi sono presenti solo 30 unità sulle 48 previste dal decreto ministeriale.
A denunciarlo, in una nota, è il segretario provinciale del Sindacato Italiano Appartenenti Polizia (SIAP) Massimiliano Martelli che aggiunge: “La carenza di poliziotte e poliziotti in tutta la provincia di Caserta è numericamente tragica e ciò è più evidente alla Questura e nei Commissariati, quest’ultimi collocati in posti definiti ad alta densità criminale. Alla fine del 2023 la Questura di Caserta avrà 60 unità in meno in organico ed altrettanti nel 2024”.
Martelli invoca “incrementi adeguati e immediati, altrimenti avremo uffici della Polizia di Stato di questa provincia totalmente paralizzati ed inefficienti”.
“L’emorragia di personale – dice ancora – riguarda ogni ruolo e qualifica (funzionari, ispettori, sovrintendenti, assistenti ed agenti). Tale situazione di gravissima carenza di operatori pesa molto negativamente sul personale, costretto a fronteggiare crescenti esigenze operative con sempre maggiori disagi e tensioni”.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…