Superbonus%3A+lavori+mai+avvenuti%2C+sequestro+di+un+milione+di+euro+per+imprenditore+di+Curti
casertanotiziecom
/cronaca/2023/06/26/superbonus-lavori-mai-avvenuti-sequestro-di-un-milione-di-euro-per-imprenditore-di-curti/amp/
Cronaca

Superbonus: lavori mai avvenuti, sequestro di un milione di euro per imprenditore di Curti

Curti. Sequestro preventivo, poi convalidato dal GIP presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, di un milione di euro collegati al Superbonus. La misura è collegata a una “condotta fraudolenta ai danni dello Stato, l’ennesima registrata – si legge nella nota della Procura di Santa Maria C.V. – su questo territorio, nel settore dei contributi statali, sotto forma di benefici fiscali, connessi ad interventi di efficientamento energetico di edifici“.

Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dalla Compagnia della guardia di finanza di Capua, sotto la direzione ed il coordinamento dei magistrati della Procura sammaritana, che hanno incrociato i dati e le informazioni con quelli derivanti da una segnalazione dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Caserta – una società commerciale, amministrata da un cittadino di Curti avrebbe generato in maniera fittizia crediti di imposta, attestando, attraverso la produzione di documentazione falsa, l’esecuzione di interventi di riqualificazione energetica, in realtà mai avvenuti, poiché riferiti, fra l’altro, ad edifici risultati inesistenti.

Fra le irregolarità riscontrate a base della frode l’inserimento, nella documentazione a sostegno dell’ottenimento del beneficio fiscale, di dati catastali riferibili a Comuni oramai soppressi, quali il comune di Albegno (Provincia di Bergamo), soppresso nel 1928 e divenuto frazione del Comune di Treviolo, ovvero il Comune di Barco sempre in provincia di Bergamo, anch’esso soppresso nel 1983.

Inoltre la società cedente i crediti di imposta non risulterebbe né proprietaria né conduttrice degli immobili oggetto degli interventi di efficientamento energetico, presupposti, questi, per il beneficio fiscale. I crediti così maturati in maniera fittizia sono stati ceduti, in parte, dalla stessa società beneficiaria ad un’altra società, che li avrebbe potuti utilizzare come “moneta fiscale” per il pagamento di debiti tributari o cederli, a sua volta, ad altri soggetti per le medesime finalità. “L’adozione in via d’urgenza della misura cautelare si è resa necessaria – si legge ancora nella nota – proprio per evitare tale rischio, con evidente danno per l’Erario“.

Redazione

Recent Posts

Viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni: ecco come fare senza spendere un patrimonio dal chirurgo estetico

Un viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni è un sogno…

9 ore ago

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

1 giorno ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare piĂą giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perchĂ© mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago