Controlli+nella+Terra+dei+fuochi%2C+sanzioni+e+una+denuncia.+Trovati+lavoratori+in+nero+e+percettori+di+RdC
casertanotiziecom
/cronaca/2023/06/29/controlli-nella-terra-dei-fuochi-sanzioni-e-una-denuncia-trovati-lavoratori-in-nero-e-percettori-di-rdc/amp/
Cronaca

Controlli nella Terra dei fuochi, sanzioni e una denuncia. Trovati lavoratori in nero e percettori di RdC

Caserta. Proseguono i controlli nella “Terra dei Fuochi” con l’impiego di task force con unità dell’Esercito Italiano e delle Forze dell’Ordine. Sulla base della programmazione della Cabina di Regia che supporta l’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, viceprefetto Ciro Silvestro, e sotto il coordinamento delle Prefetture di Napoli e Caserta, sono stati effettuati diffusi controlli, nel corso della scorsa settimana, in particolare sulla corretta gestione dei rifiuti di alcune tipologie di attività imprenditoriali.

Grazie ad un importante dispiegamento di personale e mezzi e di risorse tecniche complementari, risultati di tutto rilievo sono stati conseguiti in reiterate operazioni interforze di “secondo livello”, con l’intervento degli uomini del Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano – su base 19° Reggimento Cavalleggeri “Guide” – assieme ai locali Corpi di Polizia municipale, secondo le direttive definite dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi. Nell’area metropolitana, a Pomigliano d’Arco, Casoria e Cicciano, dispositivi formati da pattuglie dell’Esercito Italiano e delle Polizie Municipale hanno operato una serie di posti di controllo, con un bilancio complessivo di 39 persone identificate, 39 veicoli controllati, 4 persone sanzionate amministrativamente (complessivamente per circa 2.600 euro).

Altri controlli a Marigliano, con una persona denunciata, tre persone identificate, 15 veicoli controllati, il sequestro di un area di 50 mq e sanzioni comminate per un totale di euro 77.000.

In provincia di Caserta, le pattuglie miste hanno operato posti di controllo a Marcianise ed effettuato il controllo di un’autocarrozzeria a Capua, elevando sanzioni per 6.000 euro. Un ultima operazione ad Aversa ha avuto come obiettivo una fabbrica di scarpe, dove sono risultati presenti 6 lavoratori in nero (di cui uno percettore del reddito di cittadinanza) e un’ulteriore serie di irregolarità: denunciata la titolare per sfruttamento dei lavoratori, con sanzioni per circa 6.000 euro.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago