Beni+di+interesse+archeologico+sequestrati%3A+ex+soprintendente+smentisce+Mario+Pagano
casertanotiziecom
/cronaca/2023/07/04/beni-di-interesse-archeologico-sequestrati-ex-soprintendente-smentisce-mario-pagano/amp/

Beni di interesse archeologico sequestrati: ex soprintendente smentisce Mario Pagano

Caserta (di Giovanni Maria Mascia). L’ipotesi che i beni di interesse archeologico sequestrati al sovrintendente Mario Pagano fossero frutto di donazioni o oggetto di studio è stata fortemente smentita questa mattina dalla dottoressa Teresa Elena Cinquantaquattro, ex soprintendente e attuale segretaria generale del Ministero della Cultura della Campania, sentita dai giudici della Seconda Sezione, collegio c, del tribunale di Santa Maria Capua Vetere, presidente Antonio Riccio, nel processo a carico del sovrintendente dei beni archeologici, belle arti e Paesaggio di Caserta e Benevento.

La dottoressa Cinquantaquattro è stata chiamata a deporre dal Pubblico Ministero nella vesti di consulente tecnico ed ha detto che in caso di donazione da parte di un privato si è soliti seguire un protocollo che prevede la redazione di un verbale con l’inventario dei beni per accertarne innanzitutto la provenienza, allo stesso tempo ha sostenuto che non è previsto che un sovrintendente possa detenere a casa propria i beni per motivi di studio, ipotesi non contemplata, la consulente ha chiarito che i reperti archeologici vanno comunque custoditi nei depositi della Sovrintendenza quando sono oggetto di studio o osservazione, in rare eccezioni è previsto un verbale per le comunicazioni. La dottoressa Cinquantaquattro ha spiegato che dal 1909 la legge stabilisce che i beni d’interesse archeologico appartengono allo Stato.

Il PM ha chiamato a deporre come teste dell’accusa anche il capitano Croce del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri che si occupò della perquisizione e dell’arresto del dottor Pagano. Il capitano ha ripercorso le fasi dell’accertamento eseguito dai suoi uomini in borghese sia nell’abitazione che nello studio del sovrintendente. Furono sequestrati dipinti, reperti archeologici, ampolle, vasi e volumi antichi, settantotto monete e anche statuine in avorio il cui commercio è vietato per legge in nome della difesa delle specie protette. I militari dell’Arma trovarono dopo lunghe ricerche una copia delle chiavi dell’ufficio del dottor Pagano.

L’istruttoria dibattimentale è stata rinviata al dodici settembre per escutere gli altri testimoni della pubblica accusa.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novitĂ  da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrĂ  a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago