Caserta. Sequestrati 16milioni di euro ritenuti provento di truffe ai danni dello stato sui crediti di imposta del Superbonus. Secondo quanto emerso dalle indagini, condotte dalla Gruppo della Guardia di Finanza di Caserta, sotto la direzione ed il coordinamento dei magistrati della Procura Santa Maria Capua Vetere, un professionista casertano avrebbe effettuato, in maniera del tutto fittizia, 152 comunicazioni di cessione di crediti di imposta relativi a ben sedici interventi di recupero del patrimonio edilizio, risultati mai avvenuti e riferibili ad immobili, segnalati come ubicati in diverse parti del territorio nazionale, ma, in realtĂ , risultanti mai censiti al catasto ovvero nella titolaritĂ di soggetti del tutto ignari della procedura attivata.
I crediti, così maturati in maniera fraudolenta, sono stati ulteriormente ceduti, talora, a società riconducibili agli stessi beneficiari dei medesimi crediti fittizi, che avrebbero potuti utilizzarli come “moneta fiscale” per il pagamento di debiti tributari o cederli, a loro volta, ad altri soggetti per le medesime finalità .
L’adozione in via d’urgenza della misura cautelare si è resa necessaria proprio per evitare tale eventualità , in tal modo scongiurando il pericolo della circolazione dei crediti presenti nei cassetti fiscali di tutti i soggetti interessati.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novitĂ da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…